
Smart City, la tecnologia e l’innovazione per migliorare la vita dei cittadini
Le città intelligenti usano la tecnologia digitale per migliorare la sicurezza pubblica, l’efficienza energetica, la sostenibilità e la qualità generale della vita.
Le città intelligenti usano la tecnologia digitale per migliorare la sicurezza pubblica, l’efficienza energetica, la sostenibilità e la qualità generale della vita.
Il commercio equo e solidale esige una certificazione Fairtrade che lo possa identificare in modo corretto. Ma esiste ancora confusione sul reale significato di questa dicitura e sui criteri per definire i prodotti della categoria.
Gli empori solidali sono sempre più diffusi in Italia, ma concretamente di cosa si tratta? E chi può accedervi? Questi particolari negozi sono nati per fornire un supporto reale alle persone che stanno affrontando delle difficoltà economiche.
Le città sostenibili ottimizzano al meglio le risorse idriche: dalla Cina nuovi criteri e metodi per non sprecarle.
Il consumo idrico in casa potrebbe risultare eccessivo o persino smisurato, a causa di alcune nostre abitudini quotidiane scorrette. Ma cosa consuma più acqua nelle nostre case?
Sapete di cosa parla l’Agenda 2030, obiettivo 5? Di come raggiungere l’uguaglianza di genere e come emancipare ragazze e donne. Ecco tutti i traguardi e gli obiettivi che si prefigge questo obiettivo che vuole eliminare discriminazioni e violenze di genere
Le acque reflue sono i liquidi derivanti dalle comuni attività domestiche, industriali o agricole. Il loro smaltimento incontrollato può causare danni ambientali, per questo esiste una severa normativa che prevede efficaci trattamenti di depurazione volti a rimuovere inquinanti al loro interno. La prima fase della depurazione prevede la separazione tra solidi e liquidi, il trattamento chimico rimuove le sostanze indesiderate. La depurazione biologica coinvolge organismi viventi.
Quali sono i vantaggi della settimana corta dal punto di vista del risparmio energetico? Ridurre di un giorno la settimana scolastica può rivelarsi significativamente produttivo sia per gli studenti che per l’ambiente. Ecco quali sono i vantaggi abientali di questa scelta.
L’energia solare è una delle fonti rinnovabili più famose, alla base del principio fotovoltaico. Il funzionamento è piuttosto scontato, come i vantaggi di questa energia pulita e rispettosa dell’ambiente. Esistono, tuttavia, anche dei limiti, come il costo dell’installazione degli impianti e l’incredibile iter burocratico da affrontare per realizzarli.
I modelli alimentari sostenibili mirano a ridurre l’impatto della dieta sull’ambiente, proteggere la biodiversità e gli ecosistemi, e garantire al tempo stesso una nutrizione sana e bilanciata per la popolazione mondiale. Il tutto tenendo a mente le esigenze delle generazioni presenti e future. Ma quali saranno le diete più sostenibili?