Il Messico vieta i delfinari: approvata la “Legge Mincho” contro lo sfruttamento dei delfini
In primo piano | Ambiente

Il Messico vieta i delfinari: approvata la “Legge Mincho” contro lo sfruttamento dei delfini

il Messico ha ufficialmente vietato gli spettacoli con delfini e balene, segnando una svolta storica nella tutela degli animali marini.

Il Mar Mediterraneo ormai è caldissimo: superati i 25 gradi

La temperatura superficiale dell’acqua del Mediterraneo ha già superato di oltre 5°C la media climatologica del periodo.

Speciali
Il Glastonbury Festival si ferma per un anno per tutelare l’ambiente: la nuova edizione nel 2027
Il Glastonbury Festival si ferma per un anno per tutelare l’ambiente: la nuova edizione nel 2027

Dopo l’enorme successo dell’edizione 2025, il Glastonbury Festival si prenderà una pausa di un anno per motivi ambientali.

Materie prime, approvato il programma di esplorazione mineraria in Italia
Materie prime, approvato il programma di esplorazione mineraria in Italia

A guidare il programma di esplorazione mineraria sono il Ministero dell’Ambiente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’ISPRA.

Il cestino che funziona con l’intelligenza artificiale: il progetto di Ameru
Il cestino che funziona con l’intelligenza artificiale: il progetto di Ameru

L’intelligenza artificiale applicata a un semplice gesto che tutti facciamo quotidianamente: gettare un rifiuto nel cestino.

Se vuoi ripararti dal caldo estivo, a Bologna e Firenze ci sono i rifugi climatici
Se vuoi ripararti dal caldo estivo, a Bologna e Firenze ci sono i rifugi climatici

In diverse città italiane si stanno moltiplicando i cosiddetti rifugi climatici: spazi accessibili, ombreggiati e con accesso all’acqua.

Il Glastonbury Festival si ferma per un anno per tutelare l’ambiente: la nuova edizione nel 2027
Il Glastonbury Festival si ferma per un anno per tutelare l’ambiente: la nuova edizione nel 2027

Dopo l’enorme successo dell’edizione 2025, il Glastonbury Festival si prenderà una pausa di un anno per motivi ambientali.

Oltre 500 specie di uccelli rischiano l’estinzione entro un secolo
Oltre 500 specie di uccelli rischiano l’estinzione entro un secolo

Più di 500 specie di uccelli rischiano l’estinzione entro i prossimi 100 anni a causa della perdita di habitat e dei cambiamenti climatici.

La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente

La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.

Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore

Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.

Materie prime, approvato il programma di esplorazione mineraria in Italia
Materie prime, approvato il programma di esplorazione mineraria in Italia

A guidare il programma di esplorazione mineraria sono il Ministero dell’Ambiente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’ISPRA.

Il cestino che funziona con l’intelligenza artificiale: il progetto di Ameru
Il cestino che funziona con l’intelligenza artificiale: il progetto di Ameru

L’intelligenza artificiale applicata a un semplice gesto che tutti facciamo quotidianamente: gettare un rifiuto nel cestino.

iscriviti alla newsletter