
Strato di ozono in ripresa: il “buco” potrebbe scomparire entro pochi decenni
Il bollettino evidenzia che il buco dell’ozono sopra l’Antartide nel 2024 è stato più piccolo rispetto alla media degli ultimi decenni.
Il bollettino evidenzia che il buco dell’ozono sopra l’Antartide nel 2024 è stato più piccolo rispetto alla media degli ultimi decenni.
Il verde urbano ha una relazione diretta con la nostra salute e con la diminuzione della mortalità dovuta agli effetti dell’inquinamento.
Parigi ha inaugurato la sua terza foresta urbana nella celebre Place de l’Hôtel de Ville, una “isola di freschezza” nel cuore della città.
Agosto 2025 è stato il terzo agosto più caldo a livello mondiale: i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus.
Ecco cosa emerge dall’ultimo Bollettino della qualità dell’aria e del clima dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).
Il 2024 è stato un annus horribilis per le coste e i mari italiani. Ecco cosa emerge dal rapporto Mare Monstrum 2025 di Legambiente.
La Coral Restoration Foundation ha sviluppato un’innovativa soluzione per il ripristino dei coralli: gli alberi sottomarini.
L’UE ha annunciato un investimento di 116 milioni di euro in nuovi progetti volti a ripristinare la salute degli oceani e delle acque.
Nel 2025 Spagna e Portogallo hanno vissuto la peggiore stagione di incendi degli ultimi 30 anni e la colpa è anche del cambiamento climatico.
Tra acque più calde e crisi del clima, il ghiacciaio più vecchio del mondo continua a rimpicciolirsi e perdere pezzi.
Il bollettino evidenzia che il buco dell’ozono sopra l’Antartide nel 2024 è stato più piccolo rispetto alla media degli ultimi decenni.