Allevamento di polpi: l’acquacoltura carnivora rischia di diventare un nuovo disastro ambientale, etico e alimentare
Il primo allevamento intensivo di polpi alle Canarie ha riacceso il dibattito sull’acquacoltura carnivora e sulle sue conseguenze.
Il primo allevamento intensivo di polpi alle Canarie ha riacceso il dibattito sull’acquacoltura carnivora e sulle sue conseguenze.
La COP30 di Belém si è trasformata nella COP delle occasioni perse, segnata da compromessi deboli e veti incrociati.
I gatti selvatici europei potrebbero tornare a camminare nei boschi del sud-ovest del Regno Unito dopo oltre un secolo.
Il nuovo Climate Change Performance Index 2026 posiziona l’Italia al 46esimo posto della classifica. Ecco perché e chi è in testa.
La nuova EIT Water nasce da un consorzio composto da 50 partner di 24 Paesi, selezionati da esperti indipendenti nel quadro del modello EIT.
Alla COP30 di Belém la California ha scelto di comportarsi come un vero attore internazionale in assenza degli Stati Uniti come Paese.
Il lancio del Tropical Forest Forever Facility (TFFF) alla COP30 segna una svolta storica nella protezione delle foreste tropicali.
Il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo per una metodologia unica per calcolare le emissioni dei trasporti.
Le emissioni di CO2 della Cina sono rimaste uguali o sono scese negli ultimi 18 mesi: i dati del Centre for Research on Energy and Clean Air.
Si è ufficialmente aperta a Belém, in Brasile, la COP30, la trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Il primo allevamento intensivo di polpi alle Canarie ha riacceso il dibattito sull’acquacoltura carnivora e sulle sue conseguenze.