Disuguaglianza climatica: perché le emissioni dei super-ricchi minacciano il futuro di tutti
Lo 0,1% più ricco del pianeta emette in un solo giorno più CO₂ di quanto il 50% più povero produca in un anno: è la disuguaglianza climatica.
Lo 0,1% più ricco del pianeta emette in un solo giorno più CO₂ di quanto il 50% più povero produca in un anno: è la disuguaglianza climatica.
Il 2024 è stato l’anno più caldo degli ultimi 125mila anni: l’allerta dall’ultima edizione dello State of the Climate Report 2025.
L’ONU lancia l’ennesimo allarme al congresso dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), alla vigilia della COP30 di Belem.
Un team della Shenyang University of Chemical Technology ha sviluppato una nuova bioplastica ottenuta dalla cellulosa del bambù.
La tartaruga verde (Chelonia mydas), per anni considerata a rischio, non è più considerata una specie in pericolo di estinzione.
Le grandi multinazionali della carne e dei latticini sono tra i principali responsabili della crisi climatica: Roasting the Planet.
La Nuova Scozia ha approvato il progetto del primo santuario pensato per accogliere balene e delfini ritirati dai parchi acquatici.
Il toporagno dell’isola di Natale era un minuscolo mammifero del peso di appena 5 grammi e lungo pochi centimetri.
Per la prima volta nella storia, l’Islanda non è più un territorio senza zanzare. E la colpa è ancora una volta del cambiamento climatico.
Il progetto del Great Koala National Park rappresenta il più grande intervento di conservazione mai realizzato nello Stato australiano.
Lo 0,1% più ricco del pianeta emette in un solo giorno più CO₂ di quanto il 50% più povero produca in un anno: è la disuguaglianza climatica.