
Una distesa di cemento si trasforma in un parco: la storia del Brooklyn Bridge Park
Il Brooklyn Bridge Park è uno dei progetti che più hanno trasformato questa zona di New York. Ecco la sua storia.
Il Brooklyn Bridge Park è uno dei progetti che più hanno trasformato questa zona di New York. Ecco la sua storia.
Uno studio condotto nella Clarion-Clipperton Zone conferma: il deep sea mining ha effetti devastanti e persistenti sulla biodiversità.
Parlamento e Consiglio dell’UE hanno raggiunto un’intesa su un nuovo regolamento per prevenire la dispersione di microplastiche da pellet.
Il cambiamento climatico sta modificando in modo diretto anche la morfologia di molte specie animali, come le rondini nel nostro Paese.
Gli Stati Uniti puntano a riaprire le centrali a carbone per rispondere alla crescente domanda energetica dei data center.
In Giappone, nel distretto di Jingu Gaien a Tokyo, si stanno trapiantando alberi per fare spazio a stadi, grattacieli e infrastrutture.
Nel cuore dell’Amazzonia, una nuova autostrada solleva polemiche a pochi mesi dalla Cop30: sviluppo o minaccia per la foresta?
Nel corso degli ultimi tre decenni il livello medio globale del mare è salito di 10 centimetri. I dati del Servizio Marino di Copernicus.
Dal Cile arriva Solubag, un sacchetto biodegradabile che si scioglie completamente in acqua senza lasciare tracce di microplastiche.
Ad oggi avremmo bisogno di oltre 5 territori come l’Italia per rispondere alla domanda di risorse naturali degli italiani.
Il Brooklyn Bridge Park è uno dei progetti che più hanno trasformato questa zona di New York. Ecco la sua storia.