Giugno 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: ondate di calore, incendi e Mediterraneo bollente

Giugno 2025 è stato il terzo mese di giugno più caldo mai registrato a livello globale, subito dopo i record stabiliti nel 2023 e nel 2024.

Giugno 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: ondate di calore, incendi e Mediterraneo bollente

GGiugno 2025 è stato il terzo mese di giugno più caldo mai registrato a livello globale, subito dopo i record stabiliti nel 2023 e nel 2024. Lo conferma il Copernicus Climate Change Service, che nel suo rapporto mensile evidenzia un nuovo preoccupante tassello nella lunga sequenza di mesi bollenti a livello mondiale. La temperatura media globale ha raggiunto i 16,46 gradi Celsius, ossia 0,47 gradi sopra la media 1991–2020, e 1,3 gradi in più rispetto all’epoca preindustriale.

Si tratta del terzo mese negli ultimi 24 con un’anomalia termica inferiore alla soglia simbolica di 1,5 °C fissata dall’Accordo di Parigi. Ma il periodo tra luglio 2024 e giugno 2025 ha registrato una temperatura media globale di +1,55 °C rispetto al livello preindustriale, superando la soglia indicata come limite da non valicare per evitare impatti climatici irreversibili.

Ondate di calore estreme in Europa occidentale e sud del continente

L’Europa non è rimasta indenne. A giugno, la temperatura media sulla terraferma europea ha toccato i 18,46 °C, ovvero +1,10 °C rispetto alla media del trentennio di riferimento, rendendolo il quinto giugno più caldo di sempre nel continente. Particolarmente colpite sono state le regioni occidentali e meridionali, travolte da due intense ondate di calore consecutive che hanno portato le temperature percepite fino a 48 °C in Portogallo.

Giugno 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: ondate di calore, incendi e Mediterraneo bollente
© Copernicus

La situazione è stata aggravata da un’eccezionale ondata di calore marino nel Mediterraneo occidentale, dove la temperatura superficiale del mare ha raggiunto i 27 °C, ben 3,7 gradi sopra la media di qualsiasi mese: un record storico per la regione a giugno.

Italia tra incendi, caldo estremo e piogge in diminuzione

Anche l’Italia ha pagato un caro prezzo a causa delle condizioni climatiche estreme. Il Paese è stato colpito da diversi incendi, tra cui quelli nei boschi attorno a Castiglione della Pescaia e lungo la costa di Olbia, che hanno richiesto l’intervento di Canadair, autobotti dell’Esercito e l’evacuazione di centinaia di turisti. Altri roghi hanno interessato la pineta di Metaponto e la zona di Otranto, dove sono bruciati 150 ettari di macchia mediterranea.

Secondo Copernicus, le alte temperature e la diminuzione delle piogge hanno reso il terreno più arido e infiammabile, facilitando la propagazione delle fiamme. Anche se il riscaldamento globale non è direttamente responsabile degli incendi, crea le condizioni ideali perché si sviluppino e si diffondano più rapidamente.

2025: stagione degli incendi anticipata e più distruttiva in Europa

La stagione degli incendi 2025 si sta rivelando particolarmente intensa e precoce in tutta l’Unione Europea. Al 8 luglio, sono andati in fumo circa 18.789 ettari, più del doppio rispetto alla media dello stesso periodo tra il 2006 e il 2024 (9.345 ettari).

Il picco estivo è arrivato in anticipo rispetto alla consueta finestra tra fine giugno e settembre, colpendo anche la Francia, con roghi nella zona di Marsiglia, e le isole greche di Creta e Chios, dove sono andati persi oltre 8.000 ettari di vegetazione.

Ghiacci in ritirata: l’Artico registra livelli tra i più bassi mai visti

Giugno 2025 è stato il terzo più caldo di sempre
© Pexels

A completare il quadro allarmante, anche lo stato dei ghiacci marini mostra segni evidenti del riscaldamento globale. L’estensione del ghiaccio artico è risultata inferiore del 6% rispetto alla media, mentre quella antartica è scesa del 9% – il terzo valore più basso mai registrato per il mese di giugno.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, sospesa la moratoria sulla soia: a rischio la foresta amazzonica alla vigilia della Cop30
Brasile, sospesa la moratoria sulla soia: a rischio la foresta amazzonica alla vigilia della Cop30

L’intesa sulla soia aveva permesso di frenare in maniera significativa la deforestazione amazzonica legata a questa coltura.

Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science
Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science

Uno studio mostra una netta crescita, in appena 20 anni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.

Lo scovolino che cattura la plastica dall’acqua
Lo scovolino che cattura la plastica dall’acqua

LLe microplastiche sono frammenti di plastica con diametro inferiore ai 5 millimetri, prodotti dalla degradazione di oggetti e materiali sintetici. Sono invisibili a occhio nudo, ma rappresentano una delle forme di inquinamento più insidiose: contaminano mari, fiumi, laghi e persino l’acqua potabile. Non si limitano a danneggiare gli ecosistemi marini, ma possono accumularsi nei tessuti

iscriviti alla newsletter