
Se fai fatica a dormire è perché le notti tropicali sono sempre più frequenti
Il fenomeno delle notti tropicali è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto nei grandi centri urbani come Milano, Roma e Napoli.
Il fenomeno delle notti tropicali è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto nei grandi centri urbani come Milano, Roma e Napoli.
A New York si potrà finalmente tornare tuffarsi di nuovo nelle acque dell’East River, sotto lo skyline di Manhattan: ecco il progetto.
Il cuore del progetto è rappresentato da speciali blocchi a incastro, ispirati ai celebri mattoncini giocattolo, i Lego.
L’estate del 2025 sta proseguendo lungo il solco tracciato già nel 2023 e 2024, le due estati più calde mai registrate in Giappone.
Shein avrebbe usato una strategia di comunicazione ingannevole sulle caratteristiche e sull’impatto ambientale dei propri prodotti.
Per evitare che le sostanze nocive si accumulino all’interno, la cupola dispone di sistemi di ventilazione e filtraggio.
Dopo più di cinquant’anni di assenza, la lontra europea sta tornando a popolare i corsi d’acqua dell’Alto Adige.
In Spagna un tribunale ha riconosciuto che l’inquinamento provocato da allevamenti intensivi può costituire una violazione dei diritti umani.
Le alterazioni climatiche stanno influenzando la composizione chimica delle bacche di ginepro, ingrediente chiave nella produzione del gin.
Una nuova tecnologia a raggi ultravioletti sviluppata da ENEA promette di rivoluzionare la depurazione delle acque reflue.
Il fenomeno delle notti tropicali è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto nei grandi centri urbani come Milano, Roma e Napoli.