
Spagna, inquinamento da allevamenti intensivi: storica sentenza riconosce la violazione dei diritti umani
In Spagna un tribunale ha riconosciuto che l’inquinamento provocato da allevamenti intensivi può costituire una violazione dei diritti umani.
In Spagna un tribunale ha riconosciuto che l’inquinamento provocato da allevamenti intensivi può costituire una violazione dei diritti umani.
Le alterazioni climatiche stanno influenzando la composizione chimica delle bacche di ginepro, ingrediente chiave nella produzione del gin.
Una nuova tecnologia a raggi ultravioletti sviluppata da ENEA promette di rivoluzionare la depurazione delle acque reflue.
Cosa succede alle palline da tennis dopo il torneo di Wimbledon? Alcune diventano dei rifugi per i topolini di campagna inglesi.
Dal 2015 garantiti trattamenti sanitari a 582mila persone e prodotti oltre 440mila MWh di energia rinnovabile.
Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura: è un problema economico attuale. Il rapporto di Morgan Stanley.
L’autorità antitrust francese ha inflitto una multa da 40 milioni di euro alla piattaforma cinese Shein: ecco le motivazioni.
A guidare il programma di esplorazione mineraria sono il Ministero dell’Ambiente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’ISPRA.
L’intelligenza artificiale applicata a un semplice gesto che tutti facciamo quotidianamente: gettare un rifiuto nel cestino.
In diverse città italiane si stanno moltiplicando i cosiddetti rifugi climatici: spazi accessibili, ombreggiati e con accesso all’acqua.