
Perché i nostri vestiti finiscono in Cile?
Nel cuore del deserto di Atacama, in Cile, c’è una distesa impressionante di rifiuti tessili e vestiti, visibile anche dallo spazio.
Nel cuore del deserto di Atacama, in Cile, c’è una distesa impressionante di rifiuti tessili e vestiti, visibile anche dallo spazio.
Verde urbano e salute umana: integrare più alberi e aree verdi nelle città può essere una vera e propria strategia salvavita.
Seabin nasce dall’idea di due surfisti australiani e, oggi, rappresenta un modo semplice ma efficace per ripulire oceani, mari, laghi e fiumi.
Mobilità sostenibile significa anche mobilità a misura di cittadino e di bambino. L’Italia ha ancora molti passi da compiere in questa direzione.
Dopo quattro anni di lavori e un investimento di oltre 38 milioni di franchi, il tunnel a Zurigo è stato inaugurato il 22 maggio 2025.
Il giaguaro è una delle specie chiave di questo prezioso bioma che ospita il 10% della biodiversità terrestre. Il WWF lancia l’allarme.
È entrato in vigore in tutta Italia l’obbligo di apporre un sigillo di garanzia su ogni esemplare di tonno rosso sbarcato nei nostri porti.
Indipendenza energetica, sostenibilità e rapidità di installazione: sono le caratteristiche che rendono i nuovi pannelli solari “srotolabili”
Bologna è la città più innovativa d’Italia secondo lo Smart City Index 2025 che analizza 109 capoluoghi attraverso 323 indicatori.
Il consumo di elettricità e le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di chip per l’intelligenza artificiale sono aumentati.