I pannelli solari che si srotolano

Indipendenza energetica, sostenibilità e rapidità di installazione: sono le caratteristiche che rendono i nuovi pannelli solari “srotolabili”

I pannelli solari che si srotolano

IIndipendenza energetica, sostenibilità e rapidità di installazione: sono queste le caratteristiche che rendono i nuovi pannelli solari “srotolabili” una delle soluzioni più promettenti per il futuro dell’energia rinnovabile. Concepiti per essere trasportati e montati facilmente ovunque, questi sistemi fotovoltaici mobili rappresentano una svolta per le aree prive di accesso alla rete elettrica o per contesti in cui la flessibilità è essenziale, come i campi base temporanei, le zone colpite da emergenze o le comunità isolate.

La loro struttura innovativa, sviluppata in Austria da Hilber Solar GmbH e SolarCont GmbH, permette di racchiudere un impianto solare completo all’interno di un container standard da 20 piedi. Una volta sul posto, i pannelli si srotolano lungo un sistema di guide con un meccanismo pieghevole intelligente, che consente l’apertura rapida e senza ombreggiature generate dalla struttura.

Una centrale fotovoltaica mobile in un container

Il Solarcontainer nasce con l’obiettivo di massimizzare l’uso dell’energia solare senza sacrificare mobilità e compattezza. Grazie a una progettazione modulare e alla lunga esperienza delle aziende coinvolte nel settore delle tecnologie mobili, si è ottenuto un sistema leggero ma robusto, efficiente e facile da installare. In meno di cinque ore, l’impianto è pronto a generare energia pulita, senza necessità di collegamenti alla rete.

Il telaio base del Solarcontainer corrisponde esattamente a quello di un container ISO 668 da 20 piedi ad altezza maggiorata (“high cube”). Questo consente un trasporto standardizzato via camion, nave o treno, mentre il meccanismo interno consente di dispiegare rapidamente i moduli fotovoltaici, raggiungendo prestazioni comparabili a quelle degli impianti fissi tradizionali.

I pannelli solari che si srotolano: una soluzione versatile e sostenibile

Oltre all’innovazione tecnica, questi pannelli solari portatili hanno il grande vantaggio di essere smontabili e riutilizzabili. Ciò li rende ideali per un’ampia varietà di contesti, dai progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo rurale, fino all’uso temporaneo durante eventi o cantieri. Il tutto senza rinunciare a standard elevati di efficienza e qualità costruttiva.

I pannelli solari che si srotolano
© Solarcontainer

Grazie alla sinergia tra tecnologia avanzata, ingegneria modulare e una forte attenzione alla sostenibilità, i pannelli solari che si srotolano rappresentano una delle soluzioni più intelligenti per l’energia del futuro. E soprattutto, rendono possibile portare l’energia dove prima era impossibile, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo uno stile di vita più autosufficiente e responsabile.

Qualità austriaca e know-how intergenerazionale

Dietro questo sistema c’è una filiera di competenze consolidate. Hilber Solar e SolarCont puntano su produzioni all’avanguardia, tecnologie di ultima generazione e una gestione aziendale improntata alla sostenibilità. Il risultato è un prodotto che supera le soluzioni simili sul mercato per prestazioni, praticità e affidabilità.

“Quality made in Austria” non è solo uno slogan: è la promessa di un’energia pulita che si adatta alle esigenze del nostro tempo. Un’energia che si srotola, si adatta e non si ferma mai.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Tonno rosso, in vigore in tutta Italia l’obbligo di apporre un sigillo di garanzia
Tonno rosso, in vigore in tutta Italia l’obbligo di apporre un sigillo di garanzia

È entrato in vigore in tutta Italia l’obbligo di apporre un sigillo di garanzia su ogni esemplare di tonno rosso sbarcato nei nostri porti.

Bologna è la città più innovativa d’Italia
Bologna è la città più innovativa d’Italia

Bologna è la città più innovativa d’Italia secondo lo Smart City Index 2025 che analizza 109 capoluoghi attraverso 323 indicatori.

Intelligenza artificiale, chip e clima: in un anno +350% di emissioni e consumi elettrici
Intelligenza artificiale, chip e clima: in un anno +350% di emissioni e consumi elettrici

Il consumo di elettricità e le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di chip per l’intelligenza artificiale sono aumentati.

iscriviti alla newsletter