Canada, il primo santuario per balene e delfini ritirati dalla cattività aprirà entro il 2026
La Nuova Scozia ha approvato il progetto del primo santuario pensato per accogliere balene e delfini ritirati dai parchi acquatici.
Great Koala National Park: l’Australia crea un santuario di 176.000 ettari per salvare i koala dall’estinzione
Il progetto del Great Koala National Park rappresenta il più grande intervento di conservazione mai realizzato nello Stato australiano.
Estinto il toporagno dell’isola di Natale: l’Australia perde la sua 39ª specie di mammifero
Il toporagno dell’isola di Natale era un minuscolo mammifero del peso di appena 5 grammi e lungo pochi centimetri.
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.
Le zanzare arrivano in Islanda: anche l’ultima terra senza insetti cade sotto gli effetti del cambiamento climatico
Per la prima volta nella storia, l’Islanda non è più un territorio senza zanzare. E la colpa è ancora una volta del cambiamento climatico.
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.
Estinto il toporagno dell’isola di Natale: l’Australia perde la sua 39ª specie di mammifero
Il toporagno dell’isola di Natale era un minuscolo mammifero del peso di appena 5 grammi e lungo pochi centimetri.
Le zanzare arrivano in Islanda: anche l’ultima terra senza insetti cade sotto gli effetti del cambiamento climatico
Per la prima volta nella storia, l’Islanda non è più un territorio senza zanzare. E la colpa è ancora una volta del cambiamento climatico.
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.
Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.