
Brasile, sospesa la moratoria sulla soia: a rischio la foresta amazzonica alla vigilia della Cop30
L’intesa sulla soia aveva permesso di frenare in maniera significativa la deforestazione amazzonica legata a questa coltura.
Beach Litter 2025: sulle spiagge italiane quasi 900 rifiuti ogni 100 metri
La plastica si conferma il principale nemico del mare: rappresenta il 77,9% dei rifiuti rinvenuti (43.776 oggetti su 56.168 totali).

Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science
Uno studio mostra una netta crescita, in appena 20 anni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.

Lo scovolino che cattura la plastica dall’acqua
Le microplastiche sono frammenti di plastica con diametro inferiore ai 5 millimetri, prodotti dalla degradazione di oggetti e materiali sintetici. Sono invisibili a occhio nudo, ma rappresentano una delle forme di inquinamento più insidiose: contaminano mari, fiumi, laghi e persino l’acqua potabile. Non si limitano a danneggiare gli ecosistemi marini, ma possono accumularsi nei tessuti

Reti fantasma: il progetto europeo NETTAG+ trasforma i pescatori in tutori del mare
Oltre a danneggiare gli ecosistemi, le attrezzature fantasma mettono a rischio la stessa sopravvivenza delle comunità di pescatori.

The Lancet: l’inquinamento da plastica costa 1,5 trilioni di dollari l’anno alla salute mondiale
L’inquinamento da plastica rappresenta un pericolo grave e crescente per la salute umana e planetaria: lo studio pubblicato su The Lancet.

Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science
Uno studio mostra una netta crescita, in appena 20 anni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.

Lo scovolino che cattura la plastica dall’acqua
Le microplastiche sono frammenti di plastica con diametro inferiore ai 5 millimetri, prodotti dalla degradazione di oggetti e materiali sintetici. Sono invisibili a occhio nudo, ma rappresentano una delle forme di inquinamento più insidiose: contaminano mari, fiumi, laghi e persino l’acqua potabile. Non si limitano a danneggiare gli ecosistemi marini, ma possono accumularsi nei tessuti

La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.

Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.

Il “Serpente ciclabile” di Copenaghen: 10 del ponte che ha cambiato la mobilità urbana
Il Cykelslangen, conosciuto in tutto il mondo come il Serpente ciclabile, è uno dei simboli della mobilità sostenibile di Copenaghen.

Se fai fatica a dormire è perché le notti tropicali sono sempre più frequenti
Il fenomeno delle notti tropicali è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto nei grandi centri urbani come Milano, Roma e Napoli.