Climate Change Performance Index 2026: l’Italia scivola al 46° posto mentre Danimarca e UK guidano la transizione
In primo piano | Ambiente

Climate Change Performance Index 2026: l’Italia scivola al 46° posto mentre Danimarca e UK guidano la transizione

Il nuovo Climate Change Performance Index 2026 posiziona l’Italia al 46esimo posto della classifica. Ecco perché e chi è in testa.

California alla COP30: alleanze globali, leadership climatica e diplomazia verde in assenza degli Stati Uniti

Alla COP30 di Belém la California ha scelto di comportarsi come un vero attore internazionale in assenza degli Stati Uniti come Paese.

Speciali
Ricarica elettrica in Italia: rete in crescita, ma il settore chiede più sostegno per accelerare la transizione
Ricarica elettrica in Italia: rete in crescita, ma il settore chiede più sostegno per accelerare la transizione

Al 30 settembre, la rete elettrica di ricarica italiana conta 70.272 punti pubblici, in aumento di 2.711 unità nel terzo trimestre.

Rapporto Onu: servono 6.300 miliardi di dollari all’anno per affrontare la crisi climatica
Rapporto Onu: servono 6.300 miliardi di dollari all’anno per affrontare la crisi climatica

Il mondo deve moltiplicare gli sforzi per evitare gli effetti più gravi della crisi climatica: l’Yearbook of Global Climate Action 2025.

Resilienza idrica in Europa: nasce EIT Water, la nuova comunità per innovare la gestione di acqua, mari e oceani
Resilienza idrica in Europa: nasce EIT Water, la nuova comunità per innovare la gestione di acqua, mari e oceani

La nuova EIT Water nasce da un consorzio composto da 50 partner di 24 Paesi, selezionati da esperti indipendenti nel quadro del modello EIT.

Tropical Forests Forever Facility: nasce a Belém il fondo che paga i Paesi per conservare le foreste
Tropical Forests Forever Facility: nasce a Belém il fondo che paga i Paesi per conservare le foreste

Il lancio del Tropical Forest Forever Facility (TFFF) alla COP30 segna una svolta storica nella protezione delle foreste tropicali.

Resilienza idrica in Europa: nasce EIT Water, la nuova comunità per innovare la gestione di acqua, mari e oceani
Resilienza idrica in Europa: nasce EIT Water, la nuova comunità per innovare la gestione di acqua, mari e oceani

La nuova EIT Water nasce da un consorzio composto da 50 partner di 24 Paesi, selezionati da esperti indipendenti nel quadro del modello EIT.

Tropical Forests Forever Facility: nasce a Belém il fondo che paga i Paesi per conservare le foreste
Tropical Forests Forever Facility: nasce a Belém il fondo che paga i Paesi per conservare le foreste

Il lancio del Tropical Forest Forever Facility (TFFF) alla COP30 segna una svolta storica nella protezione delle foreste tropicali.

La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente

La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.

Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore

Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.

Ricarica elettrica in Italia: rete in crescita, ma il settore chiede più sostegno per accelerare la transizione
Ricarica elettrica in Italia: rete in crescita, ma il settore chiede più sostegno per accelerare la transizione

Al 30 settembre, la rete elettrica di ricarica italiana conta 70.272 punti pubblici, in aumento di 2.711 unità nel terzo trimestre.

Rapporto Onu: servono 6.300 miliardi di dollari all’anno per affrontare la crisi climatica
Rapporto Onu: servono 6.300 miliardi di dollari all’anno per affrontare la crisi climatica

Il mondo deve moltiplicare gli sforzi per evitare gli effetti più gravi della crisi climatica: l’Yearbook of Global Climate Action 2025.

iscriviti alla newsletter