Australia, il surplus di rinnovabili si trasforma in tre ore di elettricità gratuita al giorno
In primo piano | Società

Australia, il surplus di rinnovabili si trasforma in tre ore di elettricità gratuita al giorno

Dal luglio 2026 milioni di famiglie in Australia avranno diritto ad almeno tre ore di elettricità gratuita al giorno: ecco perchè!

Kilimangiaro, tre quarti della flora naturale sono scomparsi in un secolo

La perdita del 75% della flora naturale sulle pendici del Kilimangiaro è il sintomo di un modello di sviluppo ormai insostenibile.

Speciali
L’Italia accelera sulla forestazione: nel 2024 oltre 3 milioni di nuove piante
L’Italia accelera sulla forestazione: nel 2024 oltre 3 milioni di nuove piante

I numeri della forestazione in Italia nel 2024: cosa rivela la quinta edizione dell’Atlante delle Foreste di Legambiente e AzzeroCO2.

Rapporto Climate Analytics: il pianeta può ancora tornare a 1,5°C, ma serve un’azione immediata sui combustibili fossili
Rapporto Climate Analytics: il pianeta può ancora tornare a 1,5°C, ma serve un’azione immediata sui combustibili fossili

Il nostro pianeta ha già superato, per due anni consecutivi, il limite simbolico dei 1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi del 2015.

Clima, l’UE trova l’accordo sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040
Clima, l’UE trova l’accordo sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040

Un passaggio decisivo, a pochi giorni dall’avvio della COP30 di Belém, che servirà a presentare l’Europa con un mandato unitario sul clima.

Le disuguaglianze sono un’emergenza come il clima: l’allarme della task force del G20
Le disuguaglianze sono un’emergenza come il clima: l’allarme della task force del G20

Le disuguaglianze non sono un effetto collaterale dell’economia globale, ma una vera emergenza politica, al pari di quella climatica.

L’Italia accelera sulla forestazione: nel 2024 oltre 3 milioni di nuove piante
L’Italia accelera sulla forestazione: nel 2024 oltre 3 milioni di nuove piante

I numeri della forestazione in Italia nel 2024: cosa rivela la quinta edizione dell’Atlante delle Foreste di Legambiente e AzzeroCO2.

Rapporto Climate Analytics: il pianeta può ancora tornare a 1,5°C, ma serve un’azione immediata sui combustibili fossili
Rapporto Climate Analytics: il pianeta può ancora tornare a 1,5°C, ma serve un’azione immediata sui combustibili fossili

Il nostro pianeta ha già superato, per due anni consecutivi, il limite simbolico dei 1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi del 2015.

La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente

La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.

Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore

Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.

Le disuguaglianze sono un’emergenza come il clima: l’allarme della task force del G20
Le disuguaglianze sono un’emergenza come il clima: l’allarme della task force del G20

Le disuguaglianze non sono un effetto collaterale dell’economia globale, ma una vera emergenza politica, al pari di quella climatica.

Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

iscriviti alla newsletter