Resilienza idrica in Europa: nasce EIT Water, la nuova comunità per innovare la gestione di acqua, mari e oceani
La nuova EIT Water nasce da un consorzio composto da 50 partner di 24 Paesi, selezionati da esperti indipendenti nel quadro del modello EIT.
Tropical Forests Forever Facility: nasce a Belém il fondo che paga i Paesi per conservare le foreste
Il lancio del Tropical Forest Forever Facility (TFFF) alla COP30 segna una svolta storica nella protezione delle foreste tropicali.
California alla COP30: alleanze globali, leadership climatica e diplomazia verde in assenza degli Stati Uniti
Alla COP30 di Belém la California ha scelto di comportarsi come un vero attore internazionale in assenza degli Stati Uniti come Paese.
CountEmissionsEU: l’Europa introduce un metodo unico per calcolare le emissioni dei trasporti
Il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo per una metodologia unica per calcolare le emissioni dei trasporti.
Cina, le emissioni di CO₂ si stabilizzano: rinnovabili record e segnali di un picco anticipato
Le emissioni di CO2 della Cina sono rimaste uguali o sono scese negli ultimi 18 mesi: i dati del Centre for Research on Energy and Clean Air.
COP30 di Belém al via tra assenze eccellenti e promesse indebolite
Si è ufficialmente aperta a Belém, in Brasile, la COP30, la trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
California alla COP30: alleanze globali, leadership climatica e diplomazia verde in assenza degli Stati Uniti
Alla COP30 di Belém la California ha scelto di comportarsi come un vero attore internazionale in assenza degli Stati Uniti come Paese.
CountEmissionsEU: l’Europa introduce un metodo unico per calcolare le emissioni dei trasporti
Il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo per una metodologia unica per calcolare le emissioni dei trasporti.
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.
Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.
Stop al greenwashing nei cieli europei: 21 compagnie aeree rinunciano alle false promesse sui voli “a impatto zero”
21 compagnie aeree europee hanno accettato di eliminare le dichiarazioni ambientali fuorvianti dalle proprie comunicazioni commerciali.
Australia, il surplus di rinnovabili si trasforma in tre ore di elettricità gratuita al giorno
Dal luglio 2026 milioni di famiglie in Australia avranno diritto ad almeno tre ore di elettricità gratuita al giorno: ecco perchè!