
Intrusione salina, il cambiamento climatico sta minacciando l’acqua dolce nei fiumi
L’intrusione salina, l’avanzata dell’acqua marina nei fiumi e nelle falde sotterranee, rischia di diventare un problema sempre più urgente.
L’intrusione salina, l’avanzata dell’acqua marina nei fiumi e nelle falde sotterranee, rischia di diventare un problema sempre più urgente.
Il conto alla rovescia verso la COP30 è iniziato con un appello del segretario generale dell’ONU António Guterres.
Tra il 14% e il 17% dei terreni agricoli del pianeta presenta livelli di metalli tossici superiori ai limiti di sicurezza.
Nell’atollo di Tatakoto decine di specie di coralli prosperano nonostante le estreme variazioni di temperatura. Cosa sta succedendo?
Quando si parla di traffico, un “collo di bottiglia” è una parte di strada che impedisce al flusso di veicoli di circolare liberamente.
Una confezione di pere a cubetti è diventata virale sui social come simbolo dell’eccessiva distanza che il cibo può percorrere prima di finire nel nostro piatto.
Il Brooklyn Bridge Park è uno dei progetti che più hanno trasformato questa zona di New York. Ecco la sua storia.
Uno studio condotto nella Clarion-Clipperton Zone conferma: il deep sea mining ha effetti devastanti e persistenti sulla biodiversità.
Parlamento e Consiglio dell’UE hanno raggiunto un’intesa su un nuovo regolamento per prevenire la dispersione di microplastiche da pellet.
Il cambiamento climatico sta modificando in modo diretto anche la morfologia di molte specie animali, come le rondini nel nostro Paese.