Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.
Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.
La popolazione delle megattere dell’Australia orientale ha superato nel 2024 le 50.000 unità, un numero mai registrato prima.
L’eliminazione dei combustibili fossili è una delle azioni di conservazione della natura più efficaci che l’umanità possa intraprendere.
Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.
In Europa, gli impollinatori selvatici come api, farfalle e sirfidi stanno scomparendo a un ritmo allarmante. I dati più recenti.
La corsa dei gas serra non rallenta. Il bollettino 2024 dell’OMM registra per l’anidride carbonica un nuovo record.
La crisi climatica sta erodendo la base produttiva dell’Italia, rendendo i prodotti meno disponibili, dalle ciliegie alle mandorle.
Un’inchiesta rivela la presenza di PFAS nell’acqua in bottiglia: su otto marchi tra i più venduti in Italia, 6 sono risultati contaminati.
La Terra ha varcato il suo primo punto di non ritorno climatico irreversibile: a essere colpite sono le barriere coralline tropicali.
La Polinesia Francese ha istituito le creazione della più grande area marina protetta (AMP) del pianeta. Ecco cosa significa.