
Se fai fatica a dormire è perché le notti tropicali sono sempre più frequenti
Il fenomeno delle notti tropicali è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto nei grandi centri urbani come Milano, Roma e Napoli.
Il fenomeno delle notti tropicali è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto nei grandi centri urbani come Milano, Roma e Napoli.
Dai circa 12 milioni di elefanti stimati nel passato in Africa, oggi ne restano 415.000, suddivisi tra elefante di savana e di foresta.
La rivista tedesca Öko-Test ha analizzato 29 prodotti a base di tonnetto striato, la specie più usata per il tonno in scatola.
Dopo giugno 2025, anche luglio è stato il terzo più caldo mai registrato a livello globale, secondo i dati di Copernicus.
Non sono gli animali a invadere la strada, ma è la rete viaria che ha tagliato in due foreste e corridoi ecologici.
A New York si potrà finalmente tornare tuffarsi di nuovo nelle acque dell’East River, sotto lo skyline di Manhattan: ecco il progetto.
Il cuore del progetto è rappresentato da speciali blocchi a incastro, ispirati ai celebri mattoncini giocattolo, i Lego.
La Grande barriera corallina australiana ha registrato la più grave perdita annuale di coralli da 40 anni a questa parte.
I risultati indicano chiaramente che la pesca a strascico è il fattore con l’impatto negativo più forte e costante sulla biodiversità.
L’estate del 2025 sta proseguendo lungo il solco tracciato già nel 2023 e 2024, le due estati più calde mai registrate in Giappone.