Energia dalle gocce di pioggia: il sistema rivoluzionario sviluppato a Singapore
Trasformare le gocce di pioggia in energia elettrica: il risultato di uno studio condotto dalla National University of Singapore.
Trasformare le gocce di pioggia in energia elettrica: il risultato di uno studio condotto dalla National University of Singapore.
Project Nexus è il primo impianto solare installato sopra i canali di irrigazione nello Stato della California. Ecco come funziona.
Per la prima volta in 98 anni, centinaia di nuotatori si sono tuffati nel Chicago River, simbolo per decenni di degrado e inquinamento.
La Cina si è impegnata per la prima volta a ridurre le proprie emissioni inquinanti: lo ha detto il presidente cinese Xi Jinping.
I gorilla stanno affrontando una delle più gravi crisi di sopravvivenza nella loro storia evolutiva. Ecco i dati più recenti diffusi dal WWF.
Un nuovo studio europeo, nell’ambito del progetto SoildiverAgro, fa luce sulla reale diffusione dei residui di pesticidi nei campi di grano.
Grazie alle due recenti ratifiche, il trattato ONU sull’alto mare diventerà finalmente norma internazionale a partire da gennaio 2026.
Il riscaldamento globale causato dai combustibili fossili aumenterà la variabilità delle rese di mais, soia e sorgo in tutti i continenti.
Nel 2025 i volontari di Legambiente hanno raccolto e catalogato 24.260 rifiuti in 49 parchi urbani di 20 città italiane.
L’estate 2025 ha causato oltre 24 mila decessi per caldo in Europa, di cui ben 16.500 attribuibili all’aumento delle temperature. Lo studio.