Società

Società pagina 14

Tutti gli articoli
  • Agricoltura biologica vs biodinamica: quali sono le principali differenze e quale scegliere

    Agricoltura biologica vs biodinamica: quali sono le principali differenze e quale scegliere

    Entrambe sono esempi di agricoltura sostenibile. L’agricoltura biologica evita pesticidi e fertilizzanti sintetici, promuove la biodiversità. Così come la biodinamica che però, essendo influenzata dall’antroposofia, va oltre facendo leva su aspetti spirituali e cosmici. Quest’ultima impiega preparati biodinamici, segue il calendario lunare e vede il terreno come un organismo vivente. Entrambe cercano di preservare l’ambiente e la fertilità del suolo, ma sono diversamente regolamentate.

  • Sostenibilità per i bambini: strategie semplici per introdurre concetti ecologici

    Sostenibilità per i bambini: strategie semplici per introdurre concetti ecologici

    Spiegare la sostenibilità ai bambini è molto semplice, dal momento che loro sono in grado di capire molto prima rispetto agli adulti quando una cosa è importante e quello che bisogna fare per proteggere ciò che conta. L’ecologia si spiega ai più piccini con parole semplici, con casi pratici e con il buon esempio, leggendo anche libri e guardando approfondimenti in tv oppure consultando le tante risorse online messe a disposizione.

  • Borracce in acciaio inox: soluzione sostenibile o moda passeggera?

    Borracce in acciaio inox: soluzione sostenibile o moda passeggera?

    Le borracce riutilizzabili sono ormai diventate un accessorio trendy e “alla moda”, ma saranno anche eco-friendly? Tra le tipologie più “verdi”, spiccano senza dubbio le borracce in acciaio inossidabile, sostenibili e realizzate con materiali capaci di durare nel tempo. Prima di acquistare la tua nuova borraccia, però, dovresti tenere a mente alcuni fattori.

  • Le città più sostenibili al mondo: le 7 migliori per un futuro green

    Le città più sostenibili al mondo: le 7 migliori per un futuro green

    Le città sostenibili si distinguono per i loro sforzi verso un ambiente urbano equo, efficiente ed ecologico. Copenaghen, leader nella transizione energetica, investe in energie rinnovabili e punta a diventare carbon neutral entro il 2030. Amsterdam si distingue per il suo sistema di trasporto ciclabile e iniziative di edilizia sostenibile. San Francisco, pioniere negli Stati Uniti, promuove energie rinnovabili e programmi di riciclaggio avanzati. Ma non sono le sole a vantare questo merito.

  • Dalla pianificazione verde alla tutela della fauna: strategie per preservare la biodiversità urbana

    Dalla pianificazione verde alla tutela della fauna: strategie per preservare la biodiversità urbana

    La biodiversità urbana si riferisce alla varietà di vita negli ambienti cittadini, dall’ecosistema vegetale agli animali. Per tutelarla, è essenziale conservare gli spazi verdi, promuovere l’uso sostenibile del suolo e limitare l’uso di pesticidi. Ma fa la sua parte anche una attenta pianificazione urbana, che preveda parchi ben progettati in modo da favorire habitat per piante e animali e migliorare la qualità dell’aria. Nonché una corretta sensibilizzazione della popolazione.

  • Veterinari in prima linea per la sostenibilità: le sfide e gli obiettivi per un futuro green

    Veterinari in prima linea per la sostenibilità: le sfide e gli obiettivi per un futuro green

    Il rapporto fra veterinaria e sostenibilità è molto più importante di quanto non si immagini. E si sviluppa in diversi ambiti. Il problema è che nell’immaginario collettivo il veterinario è solo colui che cura cani e gatti. Ma i veterinari, afferenti al Ministero della Sanità, svolgono molti altri compiti per quanto riguarda sia il benessere animale che la tutela della salute umana che la salvaguardi dell’ambiente

iscriviti alla newsletter