Digital Innovation Days 2025: l’evento per scoprire l’impatto dell’intelligenza artificiale nella società

I Digital Innovation Days 2025 saranno strutturati su due giornate e si articoleranno in diversi spazi e momenti dedicati. Tutti i dettagli.

Digital Innovation Days 2025: l’evento per scoprire l’impatto dell’intelligenza artificiale nella società

DDopo il successo delle scorse edizioni, anche in questo 2025 i Digital Innovation Days si preannunciano più imperdibili e attuali che mai. L’intelligenza artificiale è ormai entrata a far parte della nostra quotidianità e lo sarà sempre di più in futuro e proprio su questo si concentreranno i panel e i tavoli di lavoro tematici dei Digital Innovation Days 2025, in programma l’8 e il 9 ottobre.

I due giorni di full immersion tra innovazione e digitale  vedranno la partecipazione di speaker nazionali e internazionali pronti a riflettere e confrontarsi sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società, nell’economia e nella vita delle persone.

L’approccio al tema di questa settima edizione dei Digital Innovation Days, Human AImpact, sarà umanocentrico: dalla sostenibilità alle nuove forme di creatività, fino al futuro del lavoro, per indagare come la tecnologia possa essere uno strumento di progresso condiviso e come l’uomo può padroneggiarla.

Digital Innovation Days 2025, il programma completo

L’evento sarà strutturato su due giornate, l’8 e il 9 ottobre 2025, e si articolerà in diversi spazi e momenti dedicati: il Main Stage, con speaker nazionali e internazionali in grado di ispirare e raccontare l’innovazione, e la Green House, un ambiente dinamico per panel e dibattiti, workshop e tavoli di lavoro pratici pensati per stimolare la collaborazione.

Digital Innovation Days 2025, il programma completo

8 ottobre: Corporate innovation e Awards

La prima giornata dell’evento, moderata da Gioia e Guenda Novena, sarà dedicata ai temi della corporate innovation. Il Main Stage ospiterà keynote e panel dedicati a Lavoro e HR (curati da Andrea Pedrini, Sales & Strategy Director BtoB market – Selexi Srl), Purpose e Impatto (curati da Francesca Petrella, Communication Manager – DEI Manager – Ipsos), Innovation (curati da Enrico Cattaneo, Editor in Chief – MIT Technology Review) e AI (curati da Pasquale Viscanti, Co-founder – IA Spiegata Semplice). Nella Green House, invece, si discuterà di Startup con Giancarlo Vergine (Founding Partner – Over Ventures) ed Egidio Alagia (Founder Divergens).

Una delle grandi novità dell’edizione 2025 è rappresentata dai tavoli di lavoro tematici, spazi di confronto che coinvolgeranno esperti, aziende e istituzioni per elaborare visioni e proposte concrete. Cinque i tavoli tematici, orientati su:

  • DEI & BIAS: come progettare un futuro in cui intelligenza umana e artificiale collaborino per abbattere le disuguaglianze (moderato da Rosy Cosco con la facilitazione di Erica Melloni).
  • CREATIVITÀ & AI: il nuovo triangolo decisionale tra cervello, istinto e algoritmo nel marketing e nella comunicazione (moderato da Paolo Guglielmoni con facilitazione di Riccardo Birindelli).
  • CONTENT CREATION: opportunità e rischi di un’AI che democratizza la creazione di contenuti e trasforma l’Influence Economy (moderato da Chiara Del Ben con facilitazione di Lucrezia Ponzano).
  • SOSTENIBILITÀ & AI: mette in luce come la qualità delle connessioni – tra individui, tecnologia, comunità e ambiente – sia uno degli asset invisibili più potenti per costruire un futuro rigenerativo (moderato da Elga Corricelli con facilitazione di Alfredo Carlo).
  • LAVORO & FORMAZIONE: dall’HR tradizionale all’ecosistema organizzativo capace di apprendere in modo agile (moderato da Stefano Marchese con facilitazione di Eliana Del Bianco).

Dopo la prima giornata di lavori sarà prodotto, per la prima volta, un whitepaper ufficiale dei DIDAYS25, realizzato in collaborazione con Matter Group, Ipsos, WeContent e Zetalab, che raccoglierà gli spunti emersi nei tavoli di lavoro e negli interventi degli speaker, offrendo linee guida e raccomandazioni concrete a imprese, istituzioni e professionisti del settore.

In serata, invece, si terrà la cena di gala con i DIDAYS Awards 2025, in collaborazione con MCV – Marketing con Vista (e moderati da Davide Schioppa e Ylenia Totino). La giuria, composta da 25 professionisti di marketing e innovazione, decreterà i vincitori delle cinque categorie premiate – DIDAYS Innovation Icon of the Year, DIDAYS Nextgen under 40, Impact Shaker, Marketing Disruptor e  Wannabe Unicorn, con un’importante novità: un sesto premio speciale decretato dal pubblico presente alla cena di networking.

9 ottobre: Marketing, digital marketing e comunicazione

La seconda giornata dei Digital Innovation Days 2025, moderata di Fabrizio Romano (CEO – Futuria Marketing) nel Main Stage e da Jessica Piccaia (Founder – Stay Tuned!) nella Green House, sarà focalizzata su marketing, digital marketing e comunicazione.

Il Main Stage ospiterà diversi professionisti che terranno incontri dedicati a quattro aree chiave: Creatività e Content (Fabio Padoan, Meaningfool – Founder & CEO), Performance Growth (Luca Barboni, 247X – Founder), Social Media (Bianca Arrighini, Factanza Media – CEO & Co-founder) e Influencer Marketing (Matteo Pogliani, 40Degrees – CEO). La Green House offrirà invece approfondimenti verticali su E-commerce & Social Commerce (Mattia Stuani, Labelium & Kiliagon – Country Manager & CEO) e su Martech & AI (Max Brigida, La Tech Made in Italy – Founder), con sessioni pensate per indagare scenari, trend e nuove opportunità di business.

DIDAYS2025, gli speaker e i protagonisti

I DIDAYS25 riuniranno sul palco di Milano oltre 100 esperti del panorama nazionale, inclusi Alessandra Sangalli (Head of Creators – TikTok Italia), Massimo Chiriatti (Chief Technical & Innovation Officer – Lenovo), Stefano Besana (Partner, Human Capital – Deloitte), Francesco Cerruti (Direttore Generale – Italian Tech Alliance), Marcella Loporchio (Filosofa del Lavoro – Studio Loporchio), Mario Moroni (Autore, divulgatore – Il Caffettino Podcast), Marco Onorato (CEO & Co-founder – Marketing Espresso), Virginia Stagni (CMO – The Adecco Group), Paolo Iabichino (Scrittore Pubblicitario e Direttore Creativo – Labicus Srl), Massimo Temporelli (Co-founder & Presidente – The FabLab), Marta Basso (CEO – Brandplane), Luca Foresti (CEO & Founder – First Principles), Nicoletta Besio (Country General Manager Italy – Trustpilot), Matteo Roversi (Co-founder & Chief Community Officer – Cosmico), Carolina Montagna (CEO – B Heroes), Virginia Padovese (Managing Editor & Senior Vice President Partnership per l’Europa – NewsGuard), Francesco Bozza (Autore/Chief Creative Officer – Grey Italia) e Francesca Panigutto (Head of Marketing & Communications – Fondazione Libellula).

La sostenibilità al centro dei DIDAYS2025

Anche quest’anno la sostenibilità sarà uno dei pilastri dei Digital Innovation Days. Dopo l’edizione 2024 è stata rinnovata per il secondo anno consecutivo la partnership con Forever Bambù, la realtà che dal 2014 offre soluzioni per la compensazione della carbon footprint totalmente made in Italy attraverso la coltivazione di bambù gigante secondo criteri biologici e simbiotici. In qualità di Sustainability Partner dell’evento, Forever Bambù neutralizzerà 80 tonnellate di anidride carbonica tramite crediti di carbonio 100% made in Italy.

Tra i partner e gli sponsor, a conferma della centralità del tema della sostenibilità, figurano anche Flaskk, che per l’occasione avrà una postazione coi suoi distributori intelligente di acqua e bevande così da ridurre l’apporto di plastica durante i due giorni di evento, KINTO Italia, il mobility brand del gruppo Toyota, e Digital For Children, l’associazione che promuove progetti nazionali e internazionali dedicati all’infanzia con l’uso consapevole del digitale come leva per la crescita e l’inclusione.

Partecipa con un vantaggio esclusivo

I lettori di Futoora possono usufruire di uno sconto del 20% su tutte le tariffe di partecipazione ai Digital Innovation Days 2025. Per ottenere il tuo codice sconto, utilizza il codice FUTOORA20 al momento dell’iscrizione.

Non perdere l’opportunità di essere parte di un evento che traccerà il futuro dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione. Scopri tutti i dettagli e registrati subito per partecipare ai Digital Innovation Days 2025.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
La California vieta i cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche: è la prima volta negli Stati Uniti
La California vieta i cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche: è la prima volta negli Stati Uniti

La California diventa il primo Stato americano a vietare i cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche. E la salute pubblica ringrazia.

La siccità dell’estate 2025 costerà all’Italia una perdita di 6,8 miliardi di euro
La siccità dell’estate 2025 costerà all’Italia una perdita di 6,8 miliardi di euro

La siccità dell’estate 2025 è stimata in 6,8 miliardi di euro di perdite all’Italia, destinati a salire a 17,5 miliardi nel 2029.

Data center come centrali termiche: a Rozzano riscaldano 5mila case
Data center come centrali termiche: a Rozzano riscaldano 5mila case

A Rozzano, per la prima volta in Italia, il calore di un data center viene recuperato e utilizzato per il riscaldare 5.000 abitazioni.

iscriviti alla newsletter