
Obiettivo 1,5 °C: secondo la scienza non è più raggiungibile
Per non superare la soglia di 1,5 °C resterebbero a disposizione appena 130 miliardi di tonnellate di CO2, pari a soli tre anni di emissioni.
Per non superare la soglia di 1,5 °C resterebbero a disposizione appena 130 miliardi di tonnellate di CO2, pari a soli tre anni di emissioni.
Le ondate di calore stanno cambiando lo scenario delle malattie infettive e aumentando la pressione sui servizi sanitari europei.
Un campione su tre tra quelli analizzati nelle acque dei mari e dei laghi in Italiasupera i limiti di legge: il report di Legambiente.
Dai circa 12 milioni di elefanti stimati nel passato in Africa, oggi ne restano 415.000, suddivisi tra elefante di savana e di foresta.
La rivista tedesca Öko-Test ha analizzato 29 prodotti a base di tonnetto striato, la specie più usata per il tonno in scatola.
Dopo giugno 2025, anche luglio è stato il terzo più caldo mai registrato a livello globale, secondo i dati di Copernicus.
Non sono gli animali a invadere la strada, ma è la rete viaria che ha tagliato in due foreste e corridoi ecologici.
La Grande barriera corallina australiana ha registrato la più grave perdita annuale di coralli da 40 anni a questa parte.
I risultati indicano chiaramente che la pesca a strascico è il fattore con l’impatto negativo più forte e costante sulla biodiversità.
il caldo dell’estate 2025 potrebbe costare all’Italia 24 miliardi di euro in termini di Pil, pari a un calo dell’1,2%.