
Il fiume invaso dalla plastica in Guatemala è stato ripulito
L’organizzazione no-profit The Ocean CleanUp ha intrapreso delle iniziative per ripulire il fiume Rio Las Vacas, in Guatemala.
L’organizzazione no-profit The Ocean CleanUp ha intrapreso delle iniziative per ripulire il fiume Rio Las Vacas, in Guatemala.
Aumentare l’alcalinità delle acque reflue potrebbe accrescere in maniera rilevante la capacità di rimozione e stoccaggio di CO2 degli oceani.
Il buco dell’ozono, per anni una delle minacce più gravi per la salute della Terra, sta sostanzialmente diminuendo.
Le emissioni globali di metano hanno raggiunto nel 2024 livelli estremamente elevati, sfiorando i 610 milioni di tonnellate.
Con la firma del decreto da parte del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica il Parco nazionale del Matese diventa realtà.
Nel 2024 il Brasile ha vissuto una delle stagioni più devastanti per quanto riguarda gli incendi boschivi degli ultimi anni in Amazzonia.
Nel 2024 l’Italia ha registrato un calo significativo delle emissioni di gas serra, ma la strada verso la neutralità climatica è ancora lunga.
No, lavare i piatti a mano non è un modo per risparmiare acqua: la lavastoviglie consuma in media 15 litri a lavaggio.
L’intrusione salina, l’avanzata dell’acqua marina nei fiumi e nelle falde sotterranee, rischia di diventare un problema sempre più urgente.
Nell’atollo di Tatakoto decine di specie di coralli prosperano nonostante le estreme variazioni di temperatura. Cosa sta succedendo?