
Tempeste di sabbia e polvere: una minaccia globale per salute, clima ed economia
Le particelle di sabbia e polvere aggravano le malattie respiratorie e cardiovascolari, contribuendo a 7 milioni di morti premature all’anno.
Le particelle di sabbia e polvere aggravano le malattie respiratorie e cardiovascolari, contribuendo a 7 milioni di morti premature all’anno.
La siccità non è più un’eccezione, ma la nuova normalità. Ecco cosa rivela un importante rapporto dell’UNCCD.
Nel 2024 l’Italia ha superato la soglia dei 40mila reati ambientali, con una media impressionante di oltre 111 illeciti al giorno.
In occasione dell’Heritage Day 2025, il 24 settembre, il Sudafrica è pronto a piantare un milione di alberi in sole 24 ore.
Dal 2015 l’Antartide ha perso una superficie di ghiaccio marino pari a quella della Groenlandia: ecco perché dobbiamo iniziare a preoccuparci.
Giugno 2025 è stato il terzo mese di giugno più caldo mai registrato a livello globale, subito dopo i record stabiliti nel 2023 e nel 2024.
La principale causa della perdita permanente di foreste è l’espansione agricola, responsabile del 95% delle trasformazioni irreversibili.
A Milano, in particolare nella zona di Ponte Lambro, sono già entrate in funzione le barriere mobili anti-allagamento NoFloods EasyWall.
I cittadini europei considerano la crisi climatica come una delle sfide più urgenti del nostro tempo: i dati del Eurobarometro sul clima.
il Messico ha ufficialmente vietato gli spettacoli con delfini e balene, segnando una svolta storica nella tutela degli animali marini.