
Milano, via le auto vicino alle scuole: l’esempio in via Savaré
Pedonalizzare le strade davanti alle scuole: una pratica che sta diventando sempre più frequente nelle città europee, Milano inclusa.
Pedonalizzare le strade davanti alle scuole: una pratica che sta diventando sempre più frequente nelle città europee, Milano inclusa.
22 giovani tra i 7 e i 25 anni hanno deciso di intentare una causa contro l’amministrazione di Donald Trump: ecco cosa sta succedendo.
Nel cuore del deserto di Atacama, in Cile, c’è una distesa impressionante di rifiuti tessili e vestiti, visibile anche dallo spazio.
Negli ultimi vent’anni, un fenomeno silenzioso ma preoccupante sta interessando gli oceani del pianeta: l’oscuramento degli oceani.
Verde urbano e salute umana: integrare più alberi e aree verdi nelle città può essere una vera e propria strategia salvavita.
Seabin nasce dall’idea di due surfisti australiani e, oggi, rappresenta un modo semplice ma efficace per ripulire oceani, mari, laghi e fiumi.
Il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, il mondo si ferma per riflettere su una doppia emergenza che minaccia il nostro futuro.
Mobilità sostenibile significa anche mobilità a misura di cittadino e di bambino. L’Italia ha ancora molti passi da compiere in questa direzione.
Dopo quattro anni di lavori e un investimento di oltre 38 milioni di franchi, il tunnel a Zurigo è stato inaugurato il 22 maggio 2025.
Il primo parco eolico di Fuerteventura, Fuerteventura Renewable 2, è composto da turbine che complessivamente hanno una potenza di 4,7 MW.