Strato di ozono in ripresa: il “buco” potrebbe scomparire entro pochi decenni

Il bollettino evidenzia che il buco dell’ozono sopra l’Antartide nel 2024 è stato più piccolo rispetto alla media degli ultimi decenni.

Strato di ozono in ripresa: il “buco” potrebbe scomparire entro pochi decenni

LLo strato di ozono terrestre è sulla buona strada per tornare ai livelli degli anni ’80 entro la metà del secolo. È quanto emerge dall’Ozone Bulletin 2024 della World Meteorological Organization (WMO), pubblicato in occasione della Giornata mondiale dell’ozono e del 40° anniversario della Convenzione di Vienna.

Il documento sottolinea come il Protocollo di Montreal del 1987, che ha progressivamente eliminato le sostanze chimiche responsabili della distruzione dell’ozono, rappresenti uno dei più grandi successi della cooperazione internazionale in campo ambientale.

Buco dell’ozono: i segnali di ripresa

Il bollettino evidenzia che il buco dell’ozono sopra l’Antartide nel 2024 è stato più piccolo rispetto alla media degli ultimi decenni, con un deficit massimo di 46,1 milioni di tonnellate registrato il 29 settembre, inferiore al valore medio 1990–2020.

La deplezione, inoltre, ha avuto un avvio più tardivo del solito ed è seguita una ripresa rapida, considerata dagli esperti un chiaro segnale di recupero. Pur riconoscendo che parte di queste variazioni dipende da fattori atmosferici naturali, la WMO sottolinea che il trend positivo di lungo periodo riflette l’efficacia delle politiche globali adottate.

Il ruolo del Protocollo di Montreal

Dalla sua entrata in vigore, il Protocollo ha portato all’eliminazione di oltre il 99% delle sostanze che riducono l’ozono, usate soprattutto in refrigerazione, condizionamento e spray aerosol. Secondo le previsioni, lo strato di ozono dovrebbe tornare ai livelli pre-1980 entro il 2066 sopra l’Antartide, entro il 2045 sopra l’Artico e già entro il 2040 per il resto del mondo. Questo risultato si tradurrà in minori rischi per la salute umana, con una riduzione dei casi di tumori della pelle e cataratte, ma anche in benefici significativi per gli ecosistemi terrestri e marini.

Antonio Guterres
© UNRIC Italia

Il Segretario generale dell’ONU António Guterres ha definito il recupero dell’ozono «una prova concreta che quando i Paesi ascoltano la scienza, il progresso è possibile». Il messaggio è duplice: da un lato la necessità di mantenere alta l’attenzione e il rispetto delle regole del Protocollo, dall’altro l’importanza di estendere questa stessa logica ad altre crisi ambientali globali come quella climatica. Il successo della protezione dell’ozono dimostra infatti che la cooperazione internazionale, supportata da solide basi scientifiche, può invertire danni ambientali apparentemente irreversibili.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Più alberi in città per vivere meglio: lo studio che collega verde urbano e salute
Più alberi in città per vivere meglio: lo studio che collega verde urbano e salute

Il verde urbano ha una relazione diretta con la nostra salute e con la diminuzione della mortalità dovuta agli effetti dell’inquinamento.

Parigi inaugura la sua nuova foresta urbana davanti all’Hôtel de Ville
Parigi inaugura la sua nuova foresta urbana davanti all’Hôtel de Ville

Parigi ha inaugurato la sua terza foresta urbana nella celebre Place de l’Hôtel de Ville, una “isola di freschezza” nel cuore della città.

Agosto 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: incendi, oceani bollenti e ghiacci in ritirata
Agosto 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: incendi, oceani bollenti e ghiacci in ritirata

Agosto 2025 è stato il terzo agosto più caldo a livello mondiale: i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus.

iscriviti alla newsletter