Parigi inaugura la sua nuova foresta urbana davanti all’Hôtel de Ville

Parigi ha inaugurato la sua terza foresta urbana nella celebre Place de l’Hôtel de Ville, una “isola di freschezza” nel cuore della città.

Parigi inaugura la sua nuova foresta urbana davanti all’Hôtel de Ville

NNel giugno 2025, in occasione della Fête de la Musique, Parigi ha inaugurato la sua terza foresta urbana nella celebre Place de l’Hôtel de Ville. Il progetto, avviato nell’ottobre 2024 e ora completato, ha trasformato uno spazio ampio e interamente lastricato in una “isola di freschezza” capace di contrastare le isole di calore urbano e favorire la biodiversità.

Un’oasi verde nel cuore di Parigi

L’intervento riguarda un’area di 2.500 metri quadrati, di cui circa 1.000 a suolo aperto. Tra il 25% e il 30% della superficie è stata piantumata con 50 alberi di grandi dimensioni appartenenti a specie locali resistenti al cambiamento climatico, come querce, carpini, bagolari e gleditsia. Accanto a questi sono state messe a dimora oltre 20.000 piante, tra arbusti e felci, per ricreare un’atmosfera boschiva con zone d’ombra e frescura.

Parigi inaugura la sua nuova foresta urbana
© eneide-iliade IG

Le nuove alberature sono state collocate ai lati del parvis, mentre la parte centrale resta libera per consentire lo svolgimento di eventi pubblici, dalle celebrazioni della Liberazione di Parigi a Paris Plages.

Le storiche fontane della piazza non sono state eliminate: integrate tra le nuove piantumazioni, oggi offrono spazi ombreggiati e luoghi di sosta, mantenendo un legame con la memoria architettonica della città. Per garantire la visuale verso Notre-Dame, il lato sud della piazza è stato lasciato sgombro, trasformato in una radura che preserva la prospettiva sul monumento.

Un progetto complesso ma sostenibile

La presenza di un parcheggio sotterraneo ha reso necessario adottare soluzioni tecniche particolari: i sistemi radicali degli alberi sono stati adattati a substrati specifici e integrati con un impianto di irrigazione ottimizzato, in grado di assicurare la crescita delle piante nonostante i vincoli strutturali.

Parigi città più resiliente

Questa nuova foresta urbana si aggiunge a quelle già create in Place de Catalogne e nel Bois de Charonne, e anticipa la prossima prevista in Place du Colonel-Fabien. L’obiettivo è chiaro: rendere la capitale francese più resiliente al cambiamento climatico, riducendo le temperature estive e offrendo ai cittadini uno spazio di benessere a contatto con la natura.

Parigi inaugura la sua nuova foresta urbana
© brigitte-lv IG

Con le sue specie selezionate per resistere al caldo e la capacità di integrare memoria storica e innovazione ecologica, la foresta urbana dell’Hôtel de Ville diventa un simbolo della transizione ecologica in corso a Parigi e un modello per le metropoli che vogliono riconquistare spazi verdi nei loro centri storici.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Agosto 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: incendi, oceani bollenti e ghiacci in ritirata
Agosto 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: incendi, oceani bollenti e ghiacci in ritirata

Agosto 2025 è stato il terzo agosto più caldo a livello mondiale: i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus.

Qualità dell’aria e clima: il Bollettino OMM 2025 lancia l’allarme sulle interconnessioni
Qualità dell’aria e clima: il Bollettino OMM 2025 lancia l’allarme sulle interconnessioni

Ecco cosa emerge dall’ultimo Bollettino della qualità dell’aria e del clima dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).

Cemento illegale e inquinamento: il bilancio allarmante di Mare Monstrum 2025
Cemento illegale e inquinamento: il bilancio allarmante di Mare Monstrum 2025

Il 2024 è stato un annus horribilis per le coste e i mari italiani. Ecco cosa emerge dal rapporto Mare Monstrum 2025 di Legambiente.

iscriviti alla newsletter