Non basta il km zero: produrre il cibo inquina molto più che trasportarlo

Porre attenzione alla provenienza del cibo non è sufficiente per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare.

Non basta il km zero: produrre il cibo inquina molto più che trasportarlo

AAcquistare cibo a chilometro zero è spesso considerata una scelta sostenibile, ma questa visione è solo parziale. Sebbene ridurre le distanze tra produttore e consumatore possa diminuire l’impatto dei trasporti, la fase di produzione alimentare incide molto di più sull’ambiente rispetto a quella logistica.

Secondo le analisi più recenti, l’intera filiera alimentare è responsabile del 26% delle emissioni globali di gas serra. Di questa percentuale, solo il 6% è imputabile al trasporto, mentre la produzione agricola e zootecnica ne rappresenta la fetta maggiore: il 27% deriva dalle coltivazioni (sia per l’alimentazione umana che animale) e il 31% dalle attività legate ad allevamenti e pesca.

Non basta il km zero

La ragione è chiara: gli allevamenti di ruminanti, come mucche e pecore, producono grandi quantità di metano a causa della fermentazione enterica, un processo digestivo naturale. A questo si sommano le emissioni derivanti dalla gestione del letame, dai fertilizzanti, e dai combustibili fossili usati per la pesca e la lavorazione degli alimenti.

Come si calcola l’impatto ambientale del cibo?

La cosiddetta impronta ambientale del cibo tiene conto di diversi fattori:

  • Emissioni di gas serra (carbon footprint), calcolate sommando le emissioni delle diverse fasi produttive.
  • Uso del suolo, ovvero quanta terra o mare viene occupato, spesso con conseguenze come la deforestazione e la perdita di biodiversità.
  • Consumo di acqua (water footprint), indispensabile soprattutto per la coltivazione e gli allevamenti intensivi.
  • Inquinamento da fertilizzanti, che può causare eutrofizzazione dei corsi d’acqua.
  • Acidificazione degli oceani, causata dall’assorbimento di CO2 da parte dell’acqua marina, con effetti dannosi sugli ecosistemi.

Le nostre scelte alimentari contano

Studi come la metanalisi di Poore e Nemecek (Università di Oxford, 2018) hanno dimostrato che la carne, in particolare quella bovina, ha l’impatto ambientale maggiore. I dati mostrano chiaramente che modificare le abitudini alimentari è essenziale per ridurre l’impatto sul pianeta.

Alcuni consigli pratici:

  • Ridurre il consumo di carne a favore di alimenti vegetali.
  • Limitare gli sprechi, acquistando solo ciò che è necessario e conservando gli avanzi.
  • Preferire cibi meno processati e più nutrienti.
  • Informarsi su fonti affidabili per fare scelte più consapevoli.

E quando si mangia fuori casa?

Anche nei pasti consumati fuori casa è possibile adottare comportamenti sostenibili. Si può:

  • Portare con sé il pranzo da casa, in contenitori riutilizzabili.
  • Variare la dieta includendo più piatti vegetali.
  • Limitare il consumo di junk food ad alta intensità energetica e basso valore nutrizionale.

L’etichetta climatica fa la differenza

Un esperimento online svolto in Germania tra il 2020 e il 2023, pubblicato su PLOS Climate, ha dimostrato che inserire nei menù l’indicazione dell’impronta carbonica dei piatti e un’etichetta “a semaforo” può influenzare in modo significativo le scelte dei consumatori. Quando l’impatto ambientale dei piatti è visibile, le persone tendono a preferire opzioni più sostenibili.

Rispetto a un precedente studio in mensa universitaria, in cui la scelta di piatti vegetariani aumentava del 4,5% se posizionati in cima al menù, l’aggiunta della carbon footprint rafforza ulteriormente la consapevolezza ambientale.

È vero: scegliere cibo locale è utile, ma non sufficiente: per ridurre davvero l’impatto ambientale della nostra alimentazione, è necessario valutare l’intero ciclo di produzione e modificare le nostre abitudini, puntando su diete più vegetali, meno sprechi e maggiore informazione.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla

Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

iscriviti alla newsletter