L’impatto globale della IFOAM: un passo verso un’agricoltura più sostenibile

La IFOAM, Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, è un’organizzazione che opera in tutto il mondo, promuove e diffonde i principi dell’agricoltura biologica, un approccio sostenibile e premuroso nei confronti del nostro pianeta.

L’impatto globale della IFOAM: un passo verso un’agricoltura più sostenibile

L

L’IFOAM, Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, è un’organizzazione che promuove la sostenibilità e i principi dell’agricoltura biologica come soluzione al deterioramento del suolo e dell’ambiente causati dalle tecniche agricole convenzionali, rivelatesi evidentemente poco o per nulla sostenibili per il pianeta.

La sigla IFOAM, acronimo di “International Federation of Organic Agriculture Movements“, racchiude in sé centinaia di diversi gruppi di coltivatori e sostenitori dell’agricoltura biologica. Questo modello agricolo è fondato essenzialmente sul rispetto dell’ambiente e su un approccio meno invasivo e più attento nei confronti del pianeta.

Ma quando è nata la IFOAM e cosa fa per incoraggiare consumi più sostenibili? Vediamo cosa bisogna sapere in merito all’organizzazione in difesa del bio.

Cos’è la Federazione per l’agricoltura biologica IFOAM?

ifoam federazione agricoltura biologica

Oggigiorno sono sempre più evidenti e chiari gli aspetti negativi dell’agricoltura intensiva convenzionale: la perdita di habitat naturali e di biodiversità, la distruzione di foreste per far spazio a campi coltivati, la degradazione del suolo e l’utilizzo di enormi quantità di acqua sono solo alcuni degli aspetti critici connessi al sistema agricolo più diffuso al mondo.

A questi si aggiungono l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti, che possono danneggiare suolo, acque e animali, distruggendo ogni giorno di più il nostro Pianeta. Di fronte a una situazione del genere, l’agricoltura biologica si propone come alternativa sostenibile a quella “tradizionale”.

E questo è ciò che fa l’International Federation of Organic Agriculture Movements: proporre e promuovere tecniche agricole ecologiche, volte a produrre cibo in modo responsabile.

I principi della FIOAM

L’organizzazione mira a diffondere conoscenza in materia di “biologico” e a favorire lo scambio di idee e informazioni a livello internazionale e mondiale, in modo da promuovere quanto più possibile un approccio rispettoso per l’ambiente e per gli animali.

Nel corso della sua esistenza, l’organizzazione ha inoltre deciso di escludere gli OGM (organismi geneticamente modificati) dalla produzione alimentare e agricola biologica, e si è impegnata a semplificare il passaggio dall’agricoltura convenzionale a quella bio, e a sensibilizzare in merito all’importanza di attuare un cambio di rotta nei processi di produzione.

L’organizzazione collabora con le Nazioni Unite, con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e con la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD).

Per poter essere considerati biologici, peraltro, i prodotti devono soddisfare determinati requisiti e standard previsti dagli organismi di certificazione biologica, utili a fornire una garanzia di qualità e affidabilità valida a livello internazionale.

La storia della IFOAM

pianta pomodori

Nell’ultimo decennio, complice la maggiore attenzione dei consumatori per le questioni ambientali, l’interesse verso i cibi biologici e sostenibili è aumentato in maniera esponenziale. Ma quando è nata la IFOAM?

L’organizzazione è stata fondata nel 1972 in Francia, dal presidente dell’organizzazione degli agricoltori “Nature et Progrès”, Roland Chevriot, che durante un congresso internazionale sull’agricoltura biologica espose la necessità di dar vita a una voce unificata, in modo da condividere le conoscenze in materia di agricoltura biologica oltre i confini nazionali e internazionali, rafforzare il movimento biologico, coordinare le azioni nel settore e promuovere questo “nuovo” approccio in tutti i Paesi del mondo.

IFOAM – Federazione per l’agricoltura biologica in Europa

Nel 2015 l’associazione ha cambiato il suo nome in “IFOAM – Organics International“. Dagli anni ‘70 a oggi, l’organizzazione ha allargato i suoi confini, ritagliandosi uno spazio in centinaia di Paesi, inclusi quelli europei, dove opera la IFOAM Organics Europe, organizzazione ombrello che sostiene l’importanza di un approccio ecologicamente sostenibile nel settore agricolo.

In Italia, invece, troviamo l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB), fondata nel 1982.

L’associazione promuove il biologico come soluzione per tutelare la biodiversità e il benessere della terra, un modello agricolo economicamente sostenibile, che opera in sinergia e in sintonia con la natura.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, sospesa la moratoria sulla soia: a rischio la foresta amazzonica alla vigilia della Cop30
Brasile, sospesa la moratoria sulla soia: a rischio la foresta amazzonica alla vigilia della Cop30

L’intesa sulla soia aveva permesso di frenare in maniera significativa la deforestazione amazzonica legata a questa coltura.

Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science
Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science

Uno studio mostra una netta crescita, in appena 20 anni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.

Lo scovolino che cattura la plastica dall’acqua
Lo scovolino che cattura la plastica dall’acqua

LLe microplastiche sono frammenti di plastica con diametro inferiore ai 5 millimetri, prodotti dalla degradazione di oggetti e materiali sintetici. Sono invisibili a occhio nudo, ma rappresentano una delle forme di inquinamento più insidiose: contaminano mari, fiumi, laghi e persino l’acqua potabile. Non si limitano a danneggiare gli ecosistemi marini, ma possono accumularsi nei tessuti

iscriviti alla newsletter