
Le città spugna cinesi per combattere le inondazioni: un modello ispirato alla natura
Le città spugna sono un nuovo tipo di eco-città che offre una strategia per incorporare il ciclo dell’acqua nella pianificazione urbana.
Le città spugna sono un nuovo tipo di eco-città che offre una strategia per incorporare il ciclo dell’acqua nella pianificazione urbana.
La Casa dei Pesci è un innovativo progetto per salvaguardia dell’ambiente marino lungo la costa toscana e non solo.
La Cina ha compiuto dei passi significativi col primo dispositivo galleggiante per la conversione dell’energia termica oceanica.
L’attivista brasiliano Diego Saldana ha installato una speciale eco-barriera per fermare i rifiuti di plastica alla deriva nei fiumi.
La costruzione di edifici sostenibili ha compiuto un passo avanti grazie a un processo di stampa 3D robotica sviluppato dall’ETH di Zurigo.
MrBeast ha aperto 100 pozzi che forniranno acqua potabile pulita a circa di 500mila persone in Camerun, Kenya, Somalia, Uganda e Zimbabwe.
La plastica, materiale versatile e onnipresente nella vita moderna, rappresenta uno dei principali fattori di inquinamento a livello globale.
Si chiama The Great Bubble Barrier e riesce a intercettare detriti di plastica da 1 mm fino a 1 m di dimensione e funziona tutto il giorno.
L’O-Bahn Busway di Adelaide è un sistema di trasporto che collega i sobborghi della città con il centro tramite binari in cemento dedicati.
Il Net-zero Industry Act è il mezzo con cui l’Unione Europea vuole rendere l’UE l’epicentro della produzione di tecnologie pulite e del lavoro verde.