Gli autobus che diventano treni sono già realtà: il caso dell’O-Bahn Busway di Adelaide

L’O-Bahn Busway di Adelaide è un sistema di trasporto che collega i sobborghi della città con il centro tramite binari in cemento dedicati.

Gli autobus che diventano treni sono già realtà: il caso dell’O-Bahn Busway di Adelaide

LL’O-Bahn Busway di Adelaide, in Australia, è un innovativo sistema di trasporto che collega i sobborghi nord-orientali della città con il centro tramite binari in cemento dedicati. Questo sistema offre agli autobus una corsia preferenziale priva di traffico, permettendo spostamenti rapidi ed efficienti.

Dal progetto alla realtà, dalla Germania all’Australia

Il concetto alla base dell’O-Bahn è nato in Germania grazie alla Daimler-Benz, che lo sviluppò per consentire agli autobus di utilizzare i tunnel riservati ai tram nella città di Essen. Adelaide ha adottato questo sistema nel 1986 per rispondere alla crescita delle periferie nord-orientali, sostituendo i piani per un’estensione della rete tranviaria.

Con una lunghezza complessiva di 12 chilometri, l’O-Bahn include tre interscambi principali: Klemzig, Paradise e Tea Tree Plaza. Questi permettono agli autobus di entrare e uscire dalla linea dedicata per proseguire sulle normali strade suburbane, eliminando la necessità di cambi per i passeggeri. I bus possono raggiungere velocità fino a 100 km/h, sebbene il limite sia fissato a 90 km/h, e trasportano quotidianamente circa 31.000 passeggeri.

La struttura dell’O-Bahn è realizzata in cemento armato e si eleva dal terreno per compensare la scarsa stabilità dei terreni lungo il fiume Torrens. La costruzione ha richiesto 5.600 piloni di supporto, su cui poggiano le traversine di cemento e i segmenti prefabbricati della pista, installati a intervalli di 12 metri. Al termine del percorso cittadino, un tunnel di 670 metri inaugurato nel 2017 facilita l’ingresso nella città, riducendo gli incroci congestionati. Durante il viaggio, la velocità media è di circa 60 km/h, con riduzioni nei pressi degli interscambi e nelle aree più urbane.

O-Bahn Busway

L’O-Bahn si distingue per il suo sistema di guida vincolata: gli autobus, dotati di rotelline laterali, seguono i binari con precisione senza bisogno del volante. Questo design permette di ridurre al minimo la larghezza della corsia, migliorando l’efficienza spaziale e garantendo una traiettoria costante simile a quella di un treno. Inoltre, il sistema presenta costi di costruzione e gestione inferiori rispetto a tram e metropolitane, offrendo al contempo una frequenza di servizio maggiore rispetto agli autobus tradizionali.

L’impatto positivo dell’O-Bahn Busway sull’ambiente

Il progetto ha avuto un impatto positivo sull’ambiente circostante. In alternativa alla costruzione di un’autostrada, è stata sviluppata la Torrens Linear Park, un’area verde che ha trasformato il fiume Torrens da un semplice canale urbano in uno spazio pubblico rigenerato. Sono stati piantati circa 150.000 alberi e arbusti lungo il percorso per ridurre rumore e emissioni di carbonio, rendendo l’O-Bahn un sistema di trasporto carbon-neutral. Inoltre, sentieri pedonali e piste ciclabili sono stati costruiti lungo il parco per incoraggiare l’uso pubblico della zona.

Dal punto di vista energetico, il sistema è compatibile con autobus a carburanti alternativi. Mentre originariamente funzionava con autobus diesel, oggi parte della flotta utilizza gas naturale compresso e biodiesel, con l’opzione di installare in futuro linee elettriche per i filobus.

L’O-Bahn di Adelaide rappresenta un modello di trasporto efficiente, sostenibile e innovativo, che combina i vantaggi dei sistemi su gomma e rotaia per offrire un servizio rapido e affidabile alla comunità.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla

Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

iscriviti alla newsletter