
Crisi climatica, allarme dei cittadini europei: per l’85% è il problema più grave da affrontare
I cittadini europei considerano la crisi climatica come una delle sfide più urgenti del nostro tempo: i dati del Eurobarometro sul clima.
I cittadini europei considerano la crisi climatica come una delle sfide più urgenti del nostro tempo: i dati del Eurobarometro sul clima.
il Messico ha ufficialmente vietato gli spettacoli con delfini e balene, segnando una svolta storica nella tutela degli animali marini.
Dopo l’enorme successo dell’edizione 2025, il Glastonbury Festival si prenderà una pausa di un anno per motivi ambientali.
La temperatura superficiale dell’acqua del Mediterraneo ha già superato di oltre 5°C la media climatologica del periodo.
Più di 500 specie di uccelli rischiano l’estinzione entro i prossimi 100 anni a causa della perdita di habitat e dei cambiamenti climatici.
Senza i sacchetti di plastica, nelle spiagge ci sarebbe il 47% dei rifiuti in meno. Lo rivela un nuovo studio dell’Università del Delaware.
Samoa ha compiuto un passo storico nella tutela degli oceani, istituendo nove nuove aree marine protette (MPA) che copriranno 36.000 km².
Quest’anno sono 30 le località premiate con le Cinque Vele, il massimo riconoscimento: 20 affacciate sul mare e 10 sui laghi.
I pinguini imperatore rischiano l’estinzione entro il 2100 se non verranno attuate misure efficaci contro il cambiamento climatico.
Il 35,5% di tutti gli stock ittici è sovrasfruttato dal punto di vista dei livelli biologicamente sostenibili: il rapporto FAO sulla pesca.