Una vita senza plastica è possibile? L’esempio dello stato USA del Vermont

A cinque anni dall’entrata in vigore di una legge contro la plastica monouso, il Vermont dimostra che si può fare davvero molto.

Una vita senza plastica è possibile? L’esempio dello stato USA del Vermont

UUna vita senza plastica è davvero possibile? La risposta arriva dagli Stati Uniti, e in particolare dallo stato del Vermont, dove nel luglio 2020, in piena pandemia da COVID-19, è stata introdotta una delle leggi più ambiziose degli Stati Uniti contro la plastica monouso.

Buste di plastica, cannucce, palettine e contenitori in polistirolo espanso sono stati banditi dai negozi e dai ristoranti, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e incentivare stili di vita più sostenibili. A cinque anni dall’entrata in vigore, abbiamo una risposta positiva: i dati confermano un crollo del 91% nell’uso di sacchetti di plastica e un ampio consenso da parte dei cittadini.

Una vita senza plastica: la legge nata dal basso

Le legge entrata in vigore in Vermont è frutto di una forte pressione popolare. I residenti hanno chiesto ai legislatori di intervenire per contrastare l’inquinamento da plastica, e il risultato è stata una legge semplice e chiara che ha reso illegale fornire sacchetti monouso in plastica. Al loro posto i negozi possono offrire sacchetti di carta a pagamento (al costo di 10 centesimi), mentre sono esentate le buste piccole per prodotti sfusi o quelle vendute come sacchi per rifiuti domestici.

Il requisito dei manici cuciti per le buste riutilizzabili ha inoltre scoraggiato i produttori dal sostituire i vecchi sacchetti con versioni più spesse ma ugualmente usa e getta, favorendo così l’uso di materiali durevoli come il tessuto o il polipropilene riciclabile.

I risultati in Vermont: meno plastica e più riuso

Secondo uno studio dell’Università del Vermont, pubblicato sulla rivista Environmental Economics and Policy Studies, l’uso di sacchetti di plastica è calato del 91,47% su base settimanale dopo l’entrata in vigore della legge. L’utilizzo dei sacchetti di carta è aumentato solo del 6%, segno che molti cittadini hanno scelto direttamente borse riutilizzabili, evitando anche il costo della carta.

La legge gode ancora di un ampio consenso: il 70% degli intervistati approva il divieto e considera positiva la sua applicazione. Le ragioni del successo vanno ricercate nella chiarezza normativa e nella campagna di comunicazione preventiva del governo statale, che ha preparato i cittadini al cambiamento.

Sacchetti di plastica al bando: sulle spiagge il 47% di rifiuti in meno
© Pexels

Gli effetti sono evidenti: meno plastica dispersa nell’ambiente, strade e parchi più puliti, meno rifiuti in discarica e minore inquinamento delle acque. Allo stesso tempo, la popolazione ha sviluppato nuove abitudini, come portare sempre con sé una borsa riutilizzabile, contribuendo a diffondere una cultura del consumo più consapevole.

Il Vermont, primo stato USA ad aver vietato con un’unica legge buste di plastica, cannucce, contenitori in polistirolo e palettine, ha stabilito un precedente nazionale. Secondo gli esperti, questo modello potrebbe essere replicato altrove, a patto di considerare congiuntamente sia la plastica che la carta e di accompagnare la misura con una comunicazione efficace.

Un esempio replicabile

Per i ricercatori statunitensi, il Vermont dimostra che un futuro con meno plastica è possibile e che politiche chiare, semplici e sostenute dal consenso pubblico possono produrre cambiamenti concreti nelle abitudini di consumo. Se applicato su larga scala, questo approccio contribuirebbe non solo a ridurre l’inquinamento, ma anche a risparmiare risorse ed energia nella produzione e nello smaltimento dei rifiuti.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla

Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

iscriviti alla newsletter