Shein multata di 1 milione di euro dall’Antitrust in Italia per greenwashing

Shein avrebbe usato una strategia di comunicazione ingannevole sulle caratteristiche e sull’impatto ambientale dei propri prodotti.

Shein multata di 1 milione di euro dall’Antitrust in Italia per greenwashing

SShein, colosso del fast fashion mondiale, è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) con una multa da 1 milione di euro. L’azienda, che in Europa opera tramite Infinite Styles Services Co. Ltd, è stata accusata di aver diffuso messaggi e asserzioni ambientali ingannevoli – i cosiddetti green claim – nella promozione e vendita dei suoi prodotti di abbigliamento.

Green claim vaghi e fuorvianti

L’Antitrust italiana ha contestato i contenuti presenti sul sito ufficiale it.shein.com e sulle pagine informative online, in particolare nelle sezioni #SHEINTHEKNOW, “evoluSHEIN” e “Responsabilità sociale”. Secondo l’Autorità, queste comunicazioni risultavano vaghe, generiche o eccessivamente enfatiche, e in diversi casi omissive e ingannevoli.

Shein e la sostenibilità mancata: nel 2024 le emissioni salgono del 23%
© Pexels

In particolare, secondo l’AGCM:

  • I messaggi di #SHEINTHEKNOW sulla “progettazione di un sistema circolare” e sulla riciclabilità dei prodotti sono stati ritenuti falsi o quantomeno confusionari.
  • I claim relativi alla linea “evoluSHEIN by Design” enfatizzavano l’uso di fibre “green” senza chiarire i benefici ambientali lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti e senza specificare che la linea rappresenta una quota marginale della produzione complessiva di Shein.
  • I consumatori potevano essere indotti a credere che i capi fossero realizzati unicamente con materiali ecosostenibili e totalmente riciclabili, cosa smentita dalla composizione delle fibre e dai limiti degli attuali sistemi di riciclo.

Shein, emissioni climalteranti e responsabilità sociale

L’Antitrust ha rilevato criticità anche nella sezione “Responsabilità sociale” del sito, dove Shein dichiara di voler ridurre le emissioni di gas serra del 25% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Queste affermazioni, però, sono state giudicate vaghe e generiche, e risultano contraddette dall’aumento effettivo delle emissioni registrato nel 2023 e nel 2024.

Secondo l’Autorità, Shein ha un maggiore dovere di diligenza poiché opera in un settore altamente inquinante, quello del fast e super fast fashion, caratterizzato da produzione massiva e capi “usa e getta”. L’uso di messaggi ambientali scorretti rappresenta quindi un grave rischio di greenwashing per i consumatori.

Fast fashion e greenwashing: un problema strutturale

Il caso Shein mette nuovamente in evidenza i limiti delle strategie di marketing “green” nel settore del fast fashion. L’uso di etichette ecologiche o termini come “riciclabile” ed “ecosostenibile” può trarre in inganno, soprattutto se non supportato da dati trasparenti e verificabili.

Per i consumatori e per il mercato, questa sanzione rappresenta un monito contro le pratiche di greenwashing, che rischiano di compromettere la fiducia nelle reali iniziative di sostenibilità.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla

Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

iscriviti alla newsletter