One Million Trees: il Sudafrica si prepara a piantare un milione di alberi in un solo giorno

In occasione dell’Heritage Day 2025, il 24 settembre, il Sudafrica è pronto a piantare un milione di alberi in sole 24 ore.

One Million Trees: il Sudafrica si prepara a piantare un milione di alberi in un solo giorno

UUn milione di alberi in 24 ore. È questo l’ambizioso obiettivo della campagna “One Million Trees”, lanciata ufficialmente dal Dipartimento delle Foreste, della Pesca e dell’Ambiente (DFFE) del Sudafrica per il prossimo 24 settembre 2025, in occasione dell’Heritage Day, festa nazionale dedicata alla valorizzazione delle diversità culturali del Paese.

Guidata dalla viceministra Bernice Swarts, l’iniziativa rientra all’interno del National Greening Programme, il programma nazionale per la riforestazione urbana e rurale. L’obiettivo è duplice: da un lato, contrastare gli effetti del cambiamento climatico; dall’altro, favorire la giustizia sociale e la sicurezza alimentare, specialmente attraverso la piantumazione di alberi da frutto.

Sudafrica, una risposta concreta alla crisi climatica

«Il nostro Paese ha vissuto sulla propria pelle gli effetti devastanti della crisi climatica: incendi, ondate di calore, alluvioni, siccità», ha dichiarato Swarts. «Questi eventi mostrano la nostra vulnerabilità, ma anche la nostra responsabilità collettiva: dobbiamo agire ora, insieme, senza lasciare indietro nessuno».

Secondo i dati di Global Forest Watch, il Sudafrica ha perso il 10% della sua foresta primaria umida tra il 2002 e il 2024. A livello globale, il 2024 è stato un anno record per la deforestazione, con 6,7 milioni di ettari di foreste tropicali primarie scomparsi.

Piantare alberi per il futuro

La giornata del 24 settembre sarà solo il primo passo di un piano più ampio: piantare 10 milioni di alberi entro il 2026, di cui il 60% da frutto e il 40% autoctoni. Il coinvolgimento della popolazione sarà cruciale. Sarà possibile donare un albero attraverso una piattaforma online con QR code, mentre i vivai approvati dal governo forniranno le piante.

il Sudafrica si prepara a piantare un milione di alberi in un solo giorno
© Pexels

Gli alberi verranno piantati in spazi pubblici sicuri, come scuole, ospedali, chiese, centri per l’infanzia, alloggi popolari. Le aree selezionate dovranno disporre di acqua, sicurezza e qualcuno incaricato di prendersi cura degli alberi.

Swarts ha sottolineato l’importanza di scegliere specie adatte alle condizioni climatiche locali: il DFFE, infatti, sta collaborando con ricercatori per mappare le piante più idonee a ogni zona agro-ecologica.

Un’eredità per le città e le township del Sudafrica

Tra gli obiettivi della campagna c’è anche quello di rendere le township sudafricane più vivibili e verdi. Il presidente Cyril Ramaphosa ha ricordato quanto la carenza di alberi incida sulla qualità della vita in molte aree urbane e ha esortato il Paese a ispirarsi all’esempio di Addis Abeba, dove sono stati piantati 10 miliardi di alberi.

«Parte della bellezza delle nostre città deve venire dagli alberi», ha dichiarato. «Voglio che Soweto e altri quartieri popolari siano rigogliosi e verdi, proprio come le aree centrali».

Il segno di Wangari Maathai

Non è mancato un riferimento a Wangari Maathai, la “signora degli alberi”, premio Nobel per la pace e fondatrice del Green Belt Movement. «Quando piantiamo alberi, piantiamo i semi della pace e della speranza», ha ricordato Swarts, rilanciando un appello rivolto a tutta la società: «Il mio albero, il mio ossigeno. Pianta il tuo oggi».

Con la partecipazione di istituzioni, scuole, ONG, aziende e semplici cittadini, il Sudafrica si prepara a scrivere una nuova pagina di resilienza ambientale, sociale e climatica. Un milione di alberi per un futuro più verde, equo e sostenibile.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Antartide, acque sempre più salate: un’anomalia oceanica che può cambiare il clima globale
Antartide, acque sempre più salate: un’anomalia oceanica che può cambiare il clima globale

Dal 2015 l’Antartide ha perso una superficie di ghiaccio marino pari a quella della Groenlandia: ecco perché dobbiamo iniziare a preoccuparci.

Giugno 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: ondate di calore, incendi e Mediterraneo bollente
Giugno 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: ondate di calore, incendi e Mediterraneo bollente

Giugno 2025 è stato il terzo mese di giugno più caldo mai registrato a livello globale, subito dopo i record stabiliti nel 2023 e nel 2024.

Un terzo delle foreste perse non tornerà: l’allarme globale sull’impatto della deforestazione permanente
Un terzo delle foreste perse non tornerà: l’allarme globale sull’impatto della deforestazione permanente

La principale causa della perdita permanente di foreste è l’espansione agricola, responsabile del 95% delle trasformazioni irreversibili.

iscriviti alla newsletter