Il mango in Sicilia è frutto del cambiamento climatico

Oggi le coltivazioni di frutta tropicale sono in crescita anche in Italia. Il caso eclatante del mango in Sicilia.

Il mango in Sicilia è frutto del cambiamento climatico

LLa frutta tropicale arrivò in Sicilia nel 1957, quando il dottor Francesco Russo importò dei semi di avocado dalla California. Si trattava della prima sperimentazione sull’Etna, ma per i successivi 40 anni si continuò a investire sulle colture tradizionali. Oggi, per effetto del cambiamento climatico, le coltivazioni di frutta tropicale sono in crescita, a cominciare dai mango.

Mango in Sicilia

Questa diffusione risponde alla necessità degli agricoltori di adattarsi all’aumento delle temperature, con mango e avocado che si “ambientano” al clima mediterraneo. Gli inverni più miti, però, non sono l’unica ragione: a contribuire è anche la “forte crescita della domanda di mercato”, spiega Vittorio Farina, docente di Frutticoltura tropicale e sub tropicale all’Università di Palermo. L’avocado, infatti, sta entrando a far parte della dieta europea: nelle insalate, per esempio, può sostituire l’olio.

Le coltivazioni di mango e avocado, al pari di quelle di agrumi, non sono immuni agli eventi meteorologici estremi. “Il calore estremo può essere un problema – sottolinea Farina -, così come la scottatura dei frutti e la maturazione precoce“.

Mango in Sicilia

Il cambiamento climatico, però, favorisce la crescita, nonostante si tratti di varietà che hanno bisogno di un’elevata quantità d’acqua. I monti Nebrodi e l’Etna hanno una buona disponibilità idrica, ma è fondamentale la sperimentazione di “tecniche poco idrovore basate sullo stress idrico controllato”, con procedimenti innovativi: “In alcuni impianti abbiamo messo dei dissalatori“, aggiunge Farina.

Mentre la frutta tropicale asiatica e sudamericana impiega 28 giorni per arrivare sulle tavole europee, le varietà siciliane ci mettono meno tempo. Per questo motivo hanno un vantaggio competitivo, con costi di trasporto notevolmente inferiori.

Mango in Sicilia

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Metalli tossici nel suolo: la mappa globale dell’inquinamento che minaccia salute e agricoltura
Metalli tossici nel suolo: la mappa globale dell’inquinamento che minaccia salute e agricoltura

Tra il 14% e il 17% dei terreni agricoli del pianeta presenta livelli di metalli tossici superiori ai limiti di sicurezza.

Ecco cosa significa essere imbottigliati nel traffico (letteralmente)
Ecco cosa significa essere imbottigliati nel traffico (letteralmente)

Quando si parla di traffico, un “collo di bottiglia” è una parte di strada che impedisce al flusso di veicoli di circolare liberamente.

Dall’Argentina alla Thailandia e agli Stati Uniti: le pere che fanno il giro del mondo
Dall’Argentina alla Thailandia e agli Stati Uniti: le pere che fanno il giro del mondo

Una confezione di pere a cubetti è diventata virale sui social come simbolo dell’eccessiva distanza che il cibo può percorrere prima di finire nel nostro piatto.

iscriviti alla newsletter