Tegole fotovoltaiche, l’innovazione che unisce sostenibilità ed estetica negli edifici storici

Le tegole fotovoltaiche sono una soluzione innovativa perfetta anche per gli edifici storici, legati a vincoli molto restrittivi.

Tegole fotovoltaiche, l’innovazione che unisce sostenibilità ed estetica negli edifici storici

NNel 2020 la Commissione Europea ha confermato che il settore edilizio è responsabile del 40% dei consumi energetici. Se per le abitazioni private si moltiplicano le soluzioni come il reddito energetico per sostenere chi è in difficoltà, il tema della riqualificazione degli edifici storici pone sfide significative dal momento che installare pannelli solari su edifici vincolati richiede spesso l’obbligo di preservare l’integrità architettonica del patrimonio culturale. Una delle soluzioni più praticabili è rappresentata dalle tegole fotovoltaiche, veri e propri pannelli fotovoltaici che somigliano in tutto e per tutto a delle semplici tegole e per questo in grado di unire sostenibilità e estetica anche negli edifici storici.

La cittadina svizzera di Neuchâtel, a pochi chilometri da Berna, ha lanciato un progetto che prevede la sostituzione dei coppi tradizionali sui tetti storici con tegole solari, in grado di produrre energia rinnovabile senza alterare l’aspetto estetico. In particolare, sono state sviluppate 33.300 tegole per tre edifici storici di Neuchâtel: il Collège des Parcs, la Scuola di Belle Arti e un edificio universitario.

Una tecnologia all’avanguardia per il patrimonio storico

Realizzate in vetro temperato, le tegole fotovoltaiche garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e vengono installate come le tradizionali tegole in ardesia. Questo permette di integrarle perfettamente nei tetti, preservando l’aspetto estetico degli edifici. Le stime indicano una produzione annua significativa: circa 150.000 kWh per il Collège des Parcs, 104.000 kWh per la Scuola di Belle Arti e 76.000 kWh per l’edificio universitario.

Tegole fotovoltaiche, il progetto di Freesuns

Questi progetti dimostrano che è possibile combinare sostenibilità e conservazione architettonica, aprendo la strada a nuove soluzioni per il fotovoltaico integrato. La start-up Freesuns, specializzata in piastrelle solari, è alla guida di questa innovazione. Ad oggi, oltre 130 tetti in Svizzera sono stati equipaggiati con queste tegole.

Tegole fotovoltaiche: il progetto innovativo di Freesuns

Freesuns sta investendo nello sviluppo di nuove tecnologie per rendere le tegole fotovoltaiche sempre più efficienti e adattabili. Grazie a un recente aumento di capitale di un milione di franchi svizzeri, la start-up intende espandere le vendite in nuovi mercati e continuare la ricerca su soluzioni innovative per il settore edilizio.

La nostra visione è semplice: vogliamo tegole solari su ogni tetto“, ha dichiarato Deborah Learoyd, CEO di Freesuns. Il supporto di partner strategici come il PHIDA Groupe sta accelerando questo processo, rendendo le tegole fotovoltaiche una realtà sempre più accessibile e diffusa.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Più prendi i mezzi, meno li paghi: l’iniziativa a Firenze
Più prendi i mezzi, meno li paghi: l’iniziativa a Firenze

L’iniziativa lanciata a Firenze ha un investimento da 4 milioni di euro e punta a coinvolgere 25mila abbonati ai mezzi pubblici della città.

Inquinamento e rumore in Europa: i nuovi dati di Eurostat sulla qualità della vita
Inquinamento e rumore in Europa: i nuovi dati di Eurostat sulla qualità della vita

LL’ambiente in cui viviamo incide in modo diretto sul nostro benessere, sulla salute e persino sulle prospettive economiche, influenzando il valore delle case e la vivibilità dei quartieri. Questo lo sappiamo ormai da tempo e anche l’Unione Europea ha riconosciuto questa connessione nel suo 8° programma d’azione per l’ambiente (EAP), entrato in vigore nel 2022

Boulevard Anspach a Bruxelles: dove prima circolavano le auto, ora c’è spazio per i pedoni
Boulevard Anspach a Bruxelles: dove prima circolavano le auto, ora c’è spazio per i pedoni

Il cuore di Bruxelles diventa una delle più grandi aree pedonali d’Europa: ecco la trasformazione di Boulevard Anspach.

iscriviti alla newsletter