Società

Società pagina 7

Tutti gli articoli
  • Educazione civica e sostenibilità: i temi chiave per un futuro responsabile

    Educazione civica e sostenibilità: i temi chiave per un futuro responsabile

    Educazione civica e sostenibilità sono connesse: essere cittadini responsabili e attivi vuol dire anche essere pienamente consapevoli dei cambiamenti climatici, dell’importanza della conservazione delle risorse naturali, della necessità del riciclo dei rifiuti, della protezione della biodiversità e dei doveri che si hanno nell’uso dell’energia. In modo da poter adottare comportamenti coscienziosi che contribuiscano a preservare l’ambiente e a promuovere un futuro sostenibile per tutti.

  • Educazione sostenibile e parità di genere: le sfide dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030

    Educazione sostenibile e parità di genere: le sfide dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030

    L’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 è volto a garantire un’educazione e un’istruzione di qualità, fattore imprescindibile per poter migliorare la vita delle persone e raggiungere il traguardo dello sviluppo sostenibile. Diversi i target interessati: accesso per tutti all’istruzione di ogni ordine e grado, qualità dell’educazione, eliminazione della disparità di genere e monitoraggio delle strutture scolastiche

  • Prodotti vegani e plant-based: come distinguere le etichette tra cibo e cosmetici

    Prodotti vegani e plant-based: come distinguere le etichette tra cibo e cosmetici

    I prodotti vegani hanno una serie di certificazioni che segnalano la totale assenza di componenti animali. Ma il mondo dei loghi e delle etichette non è sempre facile da comprendere, tanto che ancora si fa spesso confusione. Ed è per questo che sapere come leggere e identificare simboli e diciture permette di riconoscere i beni di consumo dallo spirito vegan o quelli vegetariani.

  • Salute e benessere universale: le sfide e le soluzioni dell’Agenda 2030

    Salute e benessere universale: le sfide e le soluzioni dell’Agenda 2030

    L’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 ha come scopo quello di garantire la salute e di promuovere il benessere per tutti, a tutte le età e in qualsiasi parte del mondo. Per fare ciò, ecco che si concentra soprattutto su alcuni settori, fra cui la riduzione della mortalità materno-infantile, la necessità di debellare le epidemie, quella di lottare contro le malattie trasmissibili e le malattie croniche. Inoltre vuole anche promuovere il benessere e la salute mentale

  • Agricoltura biologica vs biodinamica: quali sono le principali differenze e quale scegliere

    Agricoltura biologica vs biodinamica: quali sono le principali differenze e quale scegliere

    Entrambe sono esempi di agricoltura sostenibile. L’agricoltura biologica evita pesticidi e fertilizzanti sintetici, promuove la biodiversità. Così come la biodinamica che però, essendo influenzata dall’antroposofia, va oltre facendo leva su aspetti spirituali e cosmici. Quest’ultima impiega preparati biodinamici, segue il calendario lunare e vede il terreno come un organismo vivente. Entrambe cercano di preservare l’ambiente e la fertilità del suolo, ma sono diversamente regolamentate.

  • Sostenibilità per i bambini: strategie semplici per introdurre concetti ecologici

    Sostenibilità per i bambini: strategie semplici per introdurre concetti ecologici

    Spiegare la sostenibilità ai bambini è molto semplice, dal momento che loro sono in grado di capire molto prima rispetto agli adulti quando una cosa è importante e quello che bisogna fare per proteggere ciò che conta. L’ecologia si spiega ai più piccini con parole semplici, con casi pratici e con il buon esempio, leggendo anche libri e guardando approfondimenti in tv oppure consultando le tante risorse online messe a disposizione.

iscriviti alla newsletter