La prima metropolitana d’Italia compie 70 anni: la Linea B di Roma e le sfide per il futuro

Il 9 febbraio 1955 è stata inaugurata a Roma la prima metropolitana d’Italia, la Linea B. Curiosità e le sfide per il futuro.

La prima metropolitana d’Italia compie 70 anni: la Linea B di Roma e le sfide per il futuro

IIl 9 febbraio 1955 segna un momento storico per l’Italia con l’inaugurazione della prima linea metropolitana del Paese a Roma. Il progetto, concepito durante il regime fascista, aveva l’obiettivo di collegare la stazione Termini con il quartiere dell’Eur, che avrebbe dovuto ospitare l’Esposizione Universale del 1942, poi cancellata a causa della Seconda Guerra Mondiale. I lavori, avviati negli anni Trenta, subirono numerosi ritardi e furono interrotti con l’inizio del conflitto. Durante la guerra, i tunnel incompleti furono utilizzati come rifugi antiaerei. Solo nel 1948 i cantieri ripresero, ma in un’Italia ancora segnata dalla ricostruzione post-bellica i tempi di realizzazione si prolungarono ulteriormente.

La prima metropolitana d'Italia compie 70 anni

Alla cerimonia di inaugurazione parteciparono il presidente della Repubblica Luigi Einaudi e il sindaco di Roma, Salvatore Rebecchini. La linea, che inizialmente collegava Termini a Laurentina, prevedeva un treno ogni quattro minuti per un flusso di circa ventimila passeggeri all’ora.

Dai ritardi alla crescita del sistema metropolitano

Il tracciato originario, noto inizialmente come “Ferrovia dell’E42”, assunse in seguito la denominazione di Linea B, per differenziarla dalla Linea A, inaugurata il 16 febbraio 1980 tra Cinecittà e Ottaviano. Il capolinea Laurentina, tuttavia, divenne pienamente operativo solo nel 1990, ben trentacinque anni dopo l’apertura della linea.

I lavori per la realizzazione della metropolitana non furono esenti da polemiche. Durante gli scavi, infatti, vaste aree archeologiche furono irrimediabilmente danneggiate. Inoltre, la costruzione della Linea A e delle successive espansioni fu caratterizzata da ulteriori ritardi e difficoltà, una costante che ancora oggi accompagna i progetti infrastrutturali della Capitale.

Le sfide della mobilità urbana e il futuro delle infrastrutture

La prima metropolitana d'Italia compie 70 anni

Roma, pur essendo una delle città più estese d’Europa, conta attualmente circa 49 km di linee metropolitane, un dato modesto se confrontato con i 263 km della rete di Madrid. Tuttavia, la crescita del trasporto pubblico su ferro rimane un obiettivo essenziale per ridurre la dipendenza dai 1,8 milioni di auto e 400.000 scooter circolanti nella città.

Nonostante le difficoltà, negli ultimi anni sono stati avviati diversi progetti per migliorare la mobilità urbana, tra cui l’integrazione tra metropolitana, tram, autobus e mobilità condivisa. La digitalizzazione e lo sviluppo della smart mobility offrono nuove opportunità per una gestione più efficiente del trasporto pubblico, con sistemi integrati che consentono di ottimizzare i flussi di spostamento.

Un esempio di proposta innovativa è Metrovia, un progetto che mira a valorizzare le linee ferroviarie esistenti trasformandole in metropolitane urbane, ampliando così l’offerta di trasporto senza dover realizzare nuove infrastrutture ex novo. Se implementato, potrebbe rivoluzionare la mobilità romana e offrire ai cittadini soluzioni più rapide ed efficaci.

Roma tra passato e futuro: verso una mobilità sostenibile?

La prima metropolitana d'Italia compie 70 anni

Le difficoltà che da sempre caratterizzano i progetti infrastrutturali della Capitale non devono diventare un alibi per rinunciare a una trasformazione necessaria. Come dimostrano le esperienze di altre metropoli europee, investire nel trasporto pubblico è fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale del traffico urbano.

Se Roma saprà superare le difficoltà burocratiche e finanziarie, puntando su soluzioni moderne e integrate, il sistema della metropolitana potrà finalmente evolversi, contribuendo a rendere la città più vivibile, efficiente e sostenibile.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Metalli tossici nel suolo: la mappa globale dell’inquinamento che minaccia salute e agricoltura
Metalli tossici nel suolo: la mappa globale dell’inquinamento che minaccia salute e agricoltura

Tra il 14% e il 17% dei terreni agricoli del pianeta presenta livelli di metalli tossici superiori ai limiti di sicurezza.

Ecco cosa significa essere imbottigliati nel traffico (letteralmente)
Ecco cosa significa essere imbottigliati nel traffico (letteralmente)

Quando si parla di traffico, un “collo di bottiglia” è una parte di strada che impedisce al flusso di veicoli di circolare liberamente.

Dall’Argentina alla Thailandia e agli Stati Uniti: le pere che fanno il giro del mondo
Dall’Argentina alla Thailandia e agli Stati Uniti: le pere che fanno il giro del mondo

Una confezione di pere a cubetti è diventata virale sui social come simbolo dell’eccessiva distanza che il cibo può percorrere prima di finire nel nostro piatto.

iscriviti alla newsletter