I “sorrisi” nel terreno che rendono l’Africa più verde

In Africa esistono dei “sorrisi” che rendono più verde il territorio, bacini scavati nel terreno in grado di raccogliere l’acqua piovana.

I “sorrisi” nel terreno che rendono l’Africa più verde

IIn Africa una soluzione semplice ma efficace sta riportando alla vita territori aridi e degradati. Si tratta dei cosiddetti “sorrisi della Terra”, bacini semicircolari scavati nel terreno che permettono di raccogliere l’acqua piovana, contribuendo al rinverdimento del suolo e alla lotta contro la desertificazione.

La desertificazione è una delle sfide ambientali più gravi del nostro tempo, una minaccia per la sicurezza alimentare e la biodiversità. La ONG Justdiggit ha dimostrato che è possibile invertire questo processo. Come? Scavando buche di circa 5 metri di larghezza e 2,5 metri di lunghezza, si crea un serbatoio temporaneo per l’acqua piovana. Questo rallenta il deflusso dell’acqua, permettendone l’assorbimento nel suolo e riducendo l’erosione.

Quando il terreno trattiene più umidità, la vegetazione può ricrescere, abbassando le temperature locali e migliorando ulteriormente la capacità del suolo di trattenere l’acqua. Questo innesca un ciclo virtuoso che porta al ripristino dell’ecosistema e alla maggiore produttività agricola.

I "sorrisi" nel terreno che rendono l'Africa più verde
© Justdiggit

L’esperimento in Africa, un’idea antica con una soluzione moderna

L’ONG olandese Justdiggit, fondata da Peter Westerveld e Dennis Karpes, ha riscoperto e adattato un’antica tecnica agricola africana per applicarla su larga scala. L’organizzazione collabora con le comunità locali, come i Maasai in Kenya e Tanzania, per combinare le conoscenze tradizionali con le moderne tecnologie di conservazione del suolo.

Nei territori colpiti dalla siccità, come la regione del Kuku in Kenya, i Maasai hanno scavato oltre 150.000 bacini idrici e creato cinque banche di semi. Questa iniziativa sta trasformando un paesaggio ormai sterile in un ambiente ricco di biodiversità, restituendo alla popolazione risorse essenziali per la loro sopravvivenza.

I numeri parlano chiaro: più di 400.000 ettari di terreno sono già stati rinverditi grazie a questa tecnica. Il progetto ha permesso di riportare alla vita territori un tempo produttivi, migliorando la sicurezza alimentare e mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, l’approccio di Justdiggit si sta espandendo, con l’obiettivo di restaurare oltre 2 miliardi di ettari di suolo degradato nel mondo, una superficie quasi doppia rispetto all’Europa.

I "sorrisi" nel terreno che rendono l'Africa più verde
© Justdiggit

Questa iniziativa dimostra che soluzioni semplici e a basso costo possono avere un impatto significativo. Coinvolgendo le comunità locali e combinando tradizione e innovazione, è possibile combattere la desertificazione e ristabilire un equilibrio tra uomo e natura. I “sorrisi della Terra” non sono solo bacini d’acqua, ma simboli di speranza per un futuro più verde e sostenibile.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente

La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.

Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore

Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.

Clima, l’appello di Guterres ai leader mondiali: “Negare la crisi climatica non la farà sparire”
Clima, l’appello di Guterres ai leader mondiali: “Negare la crisi climatica non la farà sparire”

Il conto alla rovescia verso la COP30 è iniziato con un appello del segretario generale dell’ONU António Guterres.

iscriviti alla newsletter