Costruire una casa come con i Lego: l’innovativo progetto di Renco
Il cuore del progetto è rappresentato da speciali blocchi a incastro, ispirati ai celebri mattoncini giocattolo, i Lego.
Altre news
IImmagina di poter costruire la tua casa pezzo dopo pezzo, come un enorme set di Lego. Non è fantascienza, ma una realtà che sta prendendo forma grazie a un innovativo sistema modulare brevettato da un architetto belga e perfezionato dalla società Renco USA, attiva nel campo dell’edilizia sostenibile. Il concetto? Utilizzare blocchi prefabbricati a incastro, realizzati con materiali riciclati, leggeri e resistenti, per rivoluzionare il modo in cui concepiamo l’abitare e la costruzione degli edifici.
Mattoni che si assemblano come Lego
Il cuore del progetto è rappresentato da speciali blocchi a incastro, ispirati ai celebri mattoncini giocattolo. Sono realizzati con un composito di fibre di vetro riciclate, resina e pietra calcarea, materiali leggeri ma altamente resistenti. Grazie alla loro struttura modulare, questi mattoni permettono di montare una casa rapidamente e senza bisogno di operai specializzati. L’obiettivo è rendere l’edilizia più accessibile, rapida e sostenibile.

Il progetto ha ottenuto riconoscimenti internazionali come il Jack Awards 2024 di Parigi e l’A’Design Award & Competition, uno dei premi di design più prestigiosi al mondo. Riconoscimenti che sottolineano l’enorme potenziale di questo sistema nel cambiare il futuro dell’edilizia.
Renco: meno cemento, più innovazione
Secondo Thomas P. Murphy Jr., co-fondatore di Renco USA, “è il più grande cambiamento nell’edilizia dell’ultimo secolo”. L’azienda ha scelto di abbandonare i materiali tradizionali come cemento, legno e acciaio in favore di un composito eco-compatibile, capace di resistere a uragani di categoria 5, al fuoco, all’acqua, alle muffe e ai parassiti.

Oltre ad avere un impatto ambientale nettamente inferiore, il sistema di Renco permette anche di eliminare completamente gli sprechi di cantiere. “Non servono più grandi cassoni per i rifiuti, come nei cantieri tradizionali”, ha spiegato il direttore generale Patrick Murphy. Gli edifici Renco si montano come un kit prefabbricato: tutto è colorato e codificato, e ogni pezzo ha un posto preciso. Anche 11 operai non specializzati sono riusciti a completare un complesso di tre piani in appena otto settimane a Palm Springs, in Florida.
Una risposta concreta alla crisi climatica
Oltre alla velocità e alla semplicità di montaggio, questi edifici sono progettati per durare molto più a lungo rispetto alle costruzioni convenzionali. Non arrugginiscono, non marciscono e sono completamente privi di componenti che possano essere attaccati da termiti. In un’epoca segnata da eventi climatici estremi sempre più frequenti, l’architettura modulare sostenibile può diventare uno strumento chiave di resilienza.
Una nuova fabbrica Renco è in apertura nel sud della Florida per soddisfare la crescente domanda nazionale e internazionale. La produzione sarà destinata alla distribuzione negli Stati Uniti e presto anche all’estero, dove l’azienda ha già ottenuto le necessarie approvazioni per l’esportazione del proprio sistema.

Un futuro fatto di moduli e sostenibilità
Dopo oltre 12 anni di ricerca, più di 400 test di sicurezza e tre premi internazionali vinti in meno di un anno, Renco è pronta a rivoluzionare l’edilizia su scala globale. La visione è chiara: case più semplici da costruire, più durature, più economiche e soprattutto più ecologiche.
Se il mondo dell’edilizia saprà cogliere questa opportunità, potremmo assistere alla diffusione di un modello costruttivo più accessibile, sostenibile e adatto alle sfide climatiche del nostro tempo. Come in un gigantesco gioco di Lego, ma con impatti reali e duraturi per il futuro del nostro pianeta.