Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo

Le disuguaglianze sociali ed economiche sono spesso nascoste, ma basta uno sguardo dall’alto per coglierne tutta la drammaticità.

Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo

LLe disuguaglianze sociali ed economiche sono spesso nascoste dietro muri, recinzioni e confini invisibili, ma basta uno sguardo dall’alto per coglierne tutta la drammaticità. È proprio questo il fulcro di Unequal Scenes, il progetto del fotografo Johnny Miller, che utilizza droni per catturare immagini che mostrano con estrema chiarezza la separazione tra ricchezza e povertà nelle città di tutto il mondo.

Le fotografie di Miller immortalano ville con piscina a pochi metri da baraccopoli fatiscenti, separate solo da una strada o da una sottile striscia di terra. Nello spazio occupato da un campo da tennis in un quartiere benestante, dall’altro lato possono trovarsi decine di abitazioni precarie, sovraffollate e prive di servizi essenziali. Questa visione dall’alto non lascia spazio all’immaginazione: la disuguaglianza è tangibile, strutturata e sistematica.

Un progetto per smascherare la normalizzazione della disuguaglianza
Johnny Miller ha avviato “Unequal Scenes” nell’aprile 2016 con l’obiettivo di sfidare la percezione comune e l’accettazione passiva delle disparità economiche. L’idea nasce dalla sua esperienza personale in Sudafrica, dove le differenze sociali sono particolarmente evidenti:

Dal momento in cui atterri a Città del Capo, sei circondato da baracche di lamiera. Devi attraversarle per circa dieci minuti in auto prima di raggiungere i quartieri più ricchi, dove vivono le persone privilegiate, me compreso“, ha dichiarato l’artista.

Unequal Scenes
© Unequal Scenes by Johnny Miller

Questa contrapposizione tra ricchezza e povertà non è un caso isolato, ma un fenomeno che si ripete in tutto il mondo. Le immagini aeree di Miller, scattate in luoghi come Johannesburg, Mumbai, Nairobi, New York e Rio de Janeiro, mostrano una realtà tanto evidente quanto inquietante: il divario tra chi ha tutto e chi non ha nulla è spesso pianificato e consolidato dalle strutture urbane.

“Le baraccopoli non sono sorte in modo spontaneo: sono il risultato di una segregazione economica e urbanistica ben precisa.”

Come vengono realizzate le fotografie aeree?

La realizzazione di “Unequal Scenes” richiede un lungo lavoro di ricerca e preparazione. Miller individua le aree più significative utilizzando dati demografici, mappe e notizie locali. Successivamente, utilizza Google Earth per pianificare i voli dei droni, tenendo conto di variabili fondamentali come le normative aeronautiche, la sicurezza, le condizioni meteo e l’illuminazione.

Unequal Scenes
© Unequal Scenes by Johnny Miller

L’angolazione delle immagini è altrettanto cruciale. Miller utilizza la tecnica della “nadir view”, una ripresa perpendicolare dall’alto che evidenzia i confini tra le diverse realtà sociali: fili spinati, strade, fiumi e spazi vuoti che separano fisicamente ricchi e poveri. Questa prospettiva rende la separazione ancora più evidente e scioccante.

Disuguaglianze nel mondo, un messaggio potente per il cambiamento

Le immagini di “Unequal Scenes” hanno ottenuto un vasto riconoscimento internazionale e sono state utilizzate in conferenze e lezioni accademiche per sensibilizzare sul tema della giustizia sociale. Il progetto è stato persino inserito nelle Global Urban Lectures, una serie di seminari realizzati dalle Nazioni Unite per promuovere uno sviluppo urbano più equo e sostenibile.

Miller cita l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama per riassumere il significato del suo lavoro: “Credo che la disuguaglianza sia la sfida fondamentale della nostra generazione“.

Le sue fotografie non offrono soluzioni immediate, ma pongono domande scomode e costringono gli spettatori a confrontarsi con una realtà che spesso viene ignorata o accettata come inevitabile. “Unequal Scenes” non è solo un progetto artistico, ma un potente strumento di denuncia sociale che ci obbliga a guardare in faccia le ingiustizie del mondo e a chiederci: possiamo davvero accettarle come parte della normalità?”

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Metalli tossici nel suolo: la mappa globale dell’inquinamento che minaccia salute e agricoltura
Metalli tossici nel suolo: la mappa globale dell’inquinamento che minaccia salute e agricoltura

Tra il 14% e il 17% dei terreni agricoli del pianeta presenta livelli di metalli tossici superiori ai limiti di sicurezza.

Ecco cosa significa essere imbottigliati nel traffico (letteralmente)
Ecco cosa significa essere imbottigliati nel traffico (letteralmente)

Quando si parla di traffico, un “collo di bottiglia” è una parte di strada che impedisce al flusso di veicoli di circolare liberamente.

Dall’Argentina alla Thailandia e agli Stati Uniti: le pere che fanno il giro del mondo
Dall’Argentina alla Thailandia e agli Stati Uniti: le pere che fanno il giro del mondo

Una confezione di pere a cubetti è diventata virale sui social come simbolo dell’eccessiva distanza che il cibo può percorrere prima di finire nel nostro piatto.

iscriviti alla newsletter