Quanta energia produce una turbina eolica?

In condizioni ottimali, una turbina eolica di recente costruzione può raggiungere fattori di capacità del 40-50%. Ecco cosa c’è da sapere.

Quanta energia produce una turbina eolica?

IIl vento è una fonte di energia rinnovabile, pulita e potenzialmente inesauribile. Non genera emissioni dirette di gas serra né altre sostanze inquinanti, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione di elettricità. Ma quanta energia è in grado di produrre una turbina eolica? La risposta dipende da molteplici fattori, a cominciare dal cosiddetto fattore di capacità.

Il fattore di capacità indica la percentuale di energia elettrica effettivamente prodotta da una turbina rispetto alla sua capacità teorica massima. Per le turbine moderne installate in luoghi favorevoli, questo valore può raggiungere il 40-50%. Nei parchi eolici on-shore, cioè installati su terraferma, si oscilla generalmente tra il 20% e il 35%. Per quelli off-shore, situati in mare aperto, i valori sono ancora più alti: dal 40% al 60%.

Per capire concretamente quanto produce una turbina, bisogna considerare che il funzionamento dipende dalla presenza del vento. Le pale iniziano a girare solo quando si raggiunge una velocità minima di 3 metri al secondo. La produzione aumenta all’aumentare della velocità del vento e raggiunge il massimo intorno ai 12 m/s. Tuttavia, se il vento supera i 25 m/s, la turbina si arresta automaticamente per evitare danni strutturali.

Una turbina eolica da 3 megawatt (MW), in presenza di un vento moderato intorno agli 8 m/s, può generare fino a 9 milioni di kilowattora (kWh) all’anno. Un quantitativo sufficiente ad alimentare tra le 2.000 e le 3.000 abitazioni in media. Ovviamente, la resa energetica dipende anche da altri fattori tecnici e ambientali.

Uno di questi è l’altezza della torre. Le turbine moderne superano spesso i 100 metri di altezza e sono dotate di pale lunghe fino a 80 metri, in grado di intercettare venti più forti e regolari. Anche la posizione geografica è fondamentale: le aree montuose, le coste e le pianure aperte sono ideali per ospitare impianti eolici grazie alla maggiore intensità e stabilità del vento.

Quanta energia produce una turbina eolica
© Pixabay

Dal punto di vista ambientale, il vantaggio più evidente dell’eolico è la drastica riduzione delle emissioni di CO2. Mentre la produzione di 1 MW con combustibili fossili comporta in media l’emissione di circa 820 kg di anidride carbonica (dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente), l’energia eolica è completamente priva di emissioni dirette, in quanto non implica alcun processo di combustione.

In conclusione, una turbina eolica è tanto più efficiente quanto più è alta, moderna e posizionata in un’area ventosa. Nonostante la variabilità delle condizioni meteorologiche, l’eolico rappresenta una delle soluzioni più efficaci per la transizione energetica verso un modello a basse emissioni e sostenibile nel lungo periodo.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Deforestazione, la strage silenziosa: 30mila morti l’anno per il caldo nei tropici
Deforestazione, la strage silenziosa: 30mila morti l’anno per il caldo nei tropici

Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, la deforestazione ha un costo umano diretto e immediato, misurabile in vite perdute.

Brasile, sospesa la moratoria sulla soia: a rischio la foresta amazzonica alla vigilia della Cop30
Brasile, sospesa la moratoria sulla soia: a rischio la foresta amazzonica alla vigilia della Cop30

L’intesa sulla soia aveva permesso di frenare in maniera significativa la deforestazione amazzonica legata a questa coltura.

Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science
Incendi, 440 milioni di persone minacciate in 20 anni: l’allarme dello studio su Science

Uno studio mostra una netta crescita, in appena 20 anni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.

iscriviti alla newsletter