La facciata verde più grande d’Europa si trova in Germania e ha oltre 30mila piante

Una facciata verde, piena di piante che creano un clima urbano migliore: Kö-Bogen Il si trova nel cuore della città tedesca diDüsseldorf.

La facciata verde più grande d’Europa si trova in Germania e ha oltre 30mila piante

AA Düsseldorf, nel cuore della città, il complesso commerciale e per uffici Kö-Bogen II, progettato da Ingenhoven Architects, rappresenta un nuovo traguardo nell’architettura verde. Con oltre 30.000 siepi di carpino distribuite su una lunghezza complessiva di 8 chilometri, questa struttura vanta la facciata verde più grande d’Europa, ponendosi come punto di riferimento per la sostenibilità urbana.

La facciata verde più grande d'Europa si trova in Germania

Kö-Bogen II, design innovativo tra città e natura

La struttura poligonale del Kö-Bogen II unisce facciate vetrate trasparenti a nord e a ovest con un tetto verde. Le siepi di carpino, specie autoctona scelta per la sua resistenza e bassa manutenzione, coprono l’intero edificio, contribuendo a creare un effetto visivo ispirato alla Land Art. Questa soluzione non è solo estetica ma funzionale, migliorando il microclima urbano grazie a una progettazione fitotecnologica avanzata.

I benefici ecologici e ambientali della struttura sono tantissimi, a cominciare dalla riduzione delle temperature locali grazie al verde che mitiga l’effetto isola di calore. Le siepi contribuiscono alla purificazione dell’aria, mentre l’integrazione del verde sostiene ecosistemi locali e attira specie autoctone. Non solo. Le piante fungono anche da barriera naturale e riducono il rumore. Secondo i progettisti il beneficio ecologico delle siepi è pari a quello di circa 80 alberi ad alto fusto.

Un punto di svolta per la pianificazione urbana

Kö-Bogen II si inserisce nel più ampio piano di rinnovamento del centro di Düsseldorf, collegando l’Hofgarten, la torre Dreischeibenhaus e il teatro Schauspielhaus. Come spiegano gli architetti: “Il progetto segna un allontanamento dall’era automobilistica verso una pianificazione urbana orientata alle persone, offrendo una risposta concreta ai cambiamenti climatici”.

La facciata verde più grande d'Europa si trova in Germania
© ingenhoven architects

Per garantire la sopravvivenza delle siepi di carpino sono stati utilizzati speciali contenitori in acciaio con sistemi di irrigazione e drenaggio integrati, una soluzione tecnologica che favorisce la resilienza del verde in ambiente urbano.

Kö-Bogen II non è solo un edificio, ma un manifesto di come le città possano integrare la natura per rispondere alle sfide climatiche, promuovendo uno sviluppo sostenibile e migliorando la qualità della vita.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Inquinamento e rumore in Europa: i nuovi dati di Eurostat sulla qualità della vita
Inquinamento e rumore in Europa: i nuovi dati di Eurostat sulla qualità della vita

LL’ambiente in cui viviamo incide in modo diretto sul nostro benessere, sulla salute e persino sulle prospettive economiche, influenzando il valore delle case e la vivibilità dei quartieri. Questo lo sappiamo ormai da tempo e anche l’Unione Europea ha riconosciuto questa connessione nel suo 8° programma d’azione per l’ambiente (EAP), entrato in vigore nel 2022

Boulevard Anspach a Bruxelles: dove prima circolavano le auto, ora c’è spazio per i pedoni
Boulevard Anspach a Bruxelles: dove prima circolavano le auto, ora c’è spazio per i pedoni

Il cuore di Bruxelles diventa una delle più grandi aree pedonali d’Europa: ecco la trasformazione di Boulevard Anspach.

Il “Serpente ciclabile” di Copenaghen: 10 del ponte che ha cambiato la mobilità urbana
Il “Serpente ciclabile” di Copenaghen: 10 del ponte che ha cambiato la mobilità urbana

Il Cykelslangen, conosciuto in tutto il mondo come il Serpente ciclabile, è uno dei simboli della mobilità sostenibile di Copenaghen.

iscriviti alla newsletter