Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati

Il cambiamento climatico sta ridisegnando il volto delle montagne italiane, mettendo in crisi il tradizionale turismo invernale.

Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati

IIl cambiamento climatico sta ridisegnando il volto delle montagne italiane, mettendo in crisi il tradizionale turismo invernale. La scarsità di neve naturale ha portato a un aumento degli impianti sciistici dismessi e a un crescente utilizzo dell’innevamento artificiale, sollevando interrogativi sulla sostenibilità di questo modello economico.

Sempre meno neve in Italia

L’aumento degli impianti sciistici dismessi in Italia

Secondo il dossier Nevediversa 2024 di Legambiente, in Italia si contano attualmente 249 impianti sciistici dismessi, un dato in crescita rispetto al passato. Tra le regioni più colpite figurano:

  • Piemonte: 76 impianti dismessi
  • Lombardia: 33 impianti dismessi
  • Abruzzo: 31 impianti dismessi
  • Veneto: 30 impianti dismessi

92 impianti, inoltre risultano temporaneamente chiusi e 139 funzionano a intermittenza, a testimonianza delle difficoltà crescenti nel mantenere attiva l’industria dello sci.

Neve artificiale: una soluzione costosa e insostenibile

Per sopperire alla carenza di neve naturale, negli ultimi anni si è assistito a un incremento dell’innevamento artificiale. In Italia sono stati censiti 165 bacini di accumulo per la produzione di neve, per una superficie totale di quasi 1,9 milioni di metri quadrati. Le regioni con la maggiore presenza di bacini sono:

  • Valle d’Aosta: 14 bacini (871.832 mq di superficie)
  • Trentino-Alto Adige: 60 bacini
  • Lombardia: 23 bacini

Il costo di questa tecnologia è elevato: il Piemonte ha speso 10 milioni di euro in quattro anni, mentre in Friuli-Venezia Giulia l’innevamento artificiale è costato 5,3 milioni di euro a stagione. Tuttavia, oltre al fattore economico, l’impatto ambientale è significativo, a causa dell’elevato consumo di acqua ed energia.

Sempre meno neve in Italia

Un esempio del declino degli impianti sciistici in Italia è rappresentato dalla bidonvia di Pian dei Fiacconi, situata sul versante nord della Marmolada. Chiusa nel 2019 e distrutta da una valanga nel 2020, oggi la struttura giace in stato di abbandono, deturpando un’area considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il fenomeno degli impianti abbandonati si ripete in diverse regioni, con oltre 218 impianti mantenuti artificialmente in vita attraverso costosi interventi nonostante le scarse prospettive future.

Turismo invernale sempre più esclusivo in Italia

Parallelamente alla crisi climatica, il turismo sciistico sta diventando sempre più costoso e accessibile solo a pochi. Secondo il rapporto Nevediversa 2024, una famiglia di tre persone spende mediamente 186 euro al giorno solo per gli impianti di risalita. Per una settimana bianca, il costo complessivo può raggiungere i 3.720 euro. Anche i prezzi degli alloggi e dei servizi sono in aumento:

  • Hotel: +5,1%
  • Scuole di sci: +6,9%
  • Ristorazione: +8,1%

A Cortina d’Ampezzo, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, si assiste a un processo di gentrificazione, con investitori stranieri che acquistano strutture turistiche e immobili, riducendo le opportunità per i residenti e rendendo la località sempre più esclusiva.

Ripensare il turismo invernale

Legambiente sottolinea l’urgenza di un cambio di paradigma nel turismo invernale, puntando su modelli sostenibili. Il progetto europeo BeyondSnow, guidato da EURAC Research, propone alternative per le stazioni sciistiche di media quota, promuovendo attività meno dipendenti dalla neve.

Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente, afferma: “Dobbiamo ripensare il turismo invernale in un’ottica sostenibile e coinvolgere istituzioni e comunità locali per sviluppare modelli più resilienti“. Con il cambiamento climatico che avanza, il turismo montano tradizionale appare sempre più a rischio. Senza un’inversione di tendenza, le stazioni sciistiche italiane rischiano di trasformarsi in cattedrali nel deserto, lasciando dietro di sé solo impianti abbandonati e paesaggi artificializzati.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Climate Change Performance Index 2026: l’Italia scivola al 46° posto mentre Danimarca e UK guidano la transizione
Climate Change Performance Index 2026: l’Italia scivola al 46° posto mentre Danimarca e UK guidano la transizione

Il nuovo Climate Change Performance Index 2026 posiziona l’Italia al 46esimo posto della classifica. Ecco perché e chi è in testa.

Resilienza idrica in Europa: nasce EIT Water, la nuova comunità per innovare la gestione di acqua, mari e oceani
Resilienza idrica in Europa: nasce EIT Water, la nuova comunità per innovare la gestione di acqua, mari e oceani

La nuova EIT Water nasce da un consorzio composto da 50 partner di 24 Paesi, selezionati da esperti indipendenti nel quadro del modello EIT.

California alla COP30: alleanze globali, leadership climatica e diplomazia verde in assenza degli Stati Uniti
California alla COP30: alleanze globali, leadership climatica e diplomazia verde in assenza degli Stati Uniti

Alla COP30 di Belém la California ha scelto di comportarsi come un vero attore internazionale in assenza degli Stati Uniti come Paese.

iscriviti alla newsletter