Riforestare aree disboscate piantando gli alberi a mano: il progetto di Antoine Moses

Antoine Moses sta dedicando la sua vita al ripopolamento delle aree disboscate e al contrasto del cambiamento climatico.

Riforestare aree disboscate piantando gli alberi a mano: il progetto di Antoine Moses

AAntoine Moses, giovane canadese appassionato di natura e riforestazione, ha trasformato un semplice lavoro estivo iniziato nel 2016 in una vera e propria missione ambientale. A soli 17 anni, Moses ha intrapreso il percorso di “piantatore di alberi professionista”, dedicando la sua vita al ripopolamento delle aree disboscate e al contrasto del cambiamento climatico. Da allora, ha piantato a mano oltre 1,5 milioni di alberi in diverse regioni del Canada e in Australia, con l’obiettivo di raggiungere i 2 milioni nei prossimi anni.

Il momento più straordinario della sua carriera è arrivato nel luglio del 2021, quando Moses ha stabilito un Guinness World Record piantando ben 23.060 alberi in sole 24 ore, superando il precedente primato di 15.170. L’impresa si è svolta nella provincia dell’Alberta, in Canada, una zona duramente colpita da incendi e degrado ambientale. Durante questa maratona ecologica, Antoine ha mantenuto un ritmo impressionante di circa 1.000 alberi all’ora, grazie a un’attenzione totale alla missione e al supporto di un team che si è occupato di fornirgli cibo e acqua. Moses ha descritto questa esperienza come quasi meditativa: il suo corpo lavorava in modo automatico, in un flusso continuo di concentrazione e dedizione.

Nonostante l’impegno fisico e mentale richiesto, Antoine non si è fermato qui. La sua motivazione va oltre i record personali: ogni albero piantato è un tassello nella lotta contro il cambiamento climatico e un passo verso la rigenerazione degli ecosistemi. La riforestazione, pur non essendo sufficiente da sola a risolvere i danni causati dall’uomo in oltre 150 anni, è riconosciuta come una delle strategie fondamentali per ridurre le emissioni di gas serra, combattere la perdita di biodiversità e mitigare gli effetti della desertificazione.

Il lavoro di Moses non si limita al semplice piantare alberi; il suo impegno è simbolico e concreto al tempo stesso. La sua attività si concentra nelle aree più colpite da incendi e degrado ambientale, cercando di ripristinare l’equilibrio naturale. Ad esempio, nella provincia dell’Alberta, i suoi sforzi hanno avuto un impatto significativo su vaste aree che stavano soffrendo a causa dell’abbandono e della desertificazione.

Riforestare aree disboscate piantando gli alberi a mano: il progetto di Antoine Moses

Nonostante l’evidenza dell’importanza della riforestazione, gli scienziati avvertono che l’azione di singoli individui come Antoine non può essere sufficiente senza un impegno sistemico. Serve un cambiamento collettivo nelle politiche e nei comportamenti globali per affrontare la crisi climatica in modo efficace. Tuttavia, iniziative come quelle di Moses dimostrano quanto possa fare una sola persona con passione, dedizione e visione.

Il lavoro di Antoine Moses, ben documentato sul proprio profilo Instagram, seguito da oltre 1,5 milioni di persone, rappresenta un esempio di resilienza e determinazione, un modello da seguire per le giovani generazioni e per chiunque voglia contribuire alla salvaguardia del pianeta. La sua storia non è solo quella di un giovane che ha piantato milioni di alberi, ma anche quella di un individuo che ha scelto di fare la differenza, un albero alla volta.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Gli incendi in Spagna e Portogallo sono più comuni a causa del cambiamento climatico
Gli incendi in Spagna e Portogallo sono più comuni a causa del cambiamento climatico

Nel 2025 Spagna e Portogallo hanno vissuto la peggiore stagione di incendi degli ultimi 30 anni e la colpa è anche del cambiamento climatico.

Uno degli iceberg più grandi e vecchi del mondo sta per disintegrarsi
Uno degli iceberg più grandi e vecchi del mondo sta per disintegrarsi

Tra acque più calde e crisi del clima, il ghiacciaio più vecchio del mondo continua a rimpicciolirsi e perdere pezzi.

Due terzi delle emissioni globali sono prodotte da soli 8 Paesi
Due terzi delle emissioni globali sono prodotte da soli 8 Paesi

Il peso delle emissioni globali non è distribuito solo tra Stati, ma anche tra un gruppo ristretto di aziende note come carbon majors.

iscriviti alla newsletter