Da Napoli a Helsinki in treno? Sarà possibile grazie a Starline

Viaggiare in treno da Napoli a Helsinki, attraversando l’Europa come se si fosse su una metropolitana continentale: è la visione di Starline

Da Napoli a Helsinki in treno? Sarà possibile grazie a Starline

VViaggiare in treno da Napoli a Helsinki, attraversando l’Europa come se si fosse su una metropolitana continentale: è questa la visione del progetto Starline, ideato dal think tank danese 21st Europe. L’obiettivo? Trasformare radicalmente la mobilità interna europea entro il 2040, rendendo i trasporti più sostenibili, accessibili e interconnessi. Il piano prevede la realizzazione di una rete ferroviaria ad alta velocità lunga 22.000 chilometri, con 39 stazioni strategicamente distribuite in tutto il continente. I treni viaggeranno a una velocità compresa tra 300 e 400 km/h, consentendo di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza tra le grandi città europee.

Da Napoli a Helsinki in treno? Sarà possibile grazie al progetto Starline

Al centro del progetto c’è la volontà di ridurre fino all’80% i voli a corto raggio, abbattendo significativamente le emissioni di CO₂ e promuovendo uno sviluppo green. Starline non è solo un’infrastruttura di trasporto, ma un’iniziativa culturale, economica e ambientale: punta a rafforzare la coesione tra i popoli europei, migliorare la competitività industriale, stimolare la crescita economica e valorizzare il patrimonio condiviso del continente.

La rete sarà suddivisa in cinque linee principali, denominate da A a E. La linea A, ad esempio, collegherà Napoli a Helsinki, passando per città come Berlino, Praga e Varsavia. La linea E, invece, unirà Milano a Oslo, mentre altre linee raggiungeranno Kiev, Atene, Istanbul e Lisbona. Milano sarà uno degli snodi fondamentali: vi passeranno tre delle cinque linee previste.

Da Napoli a Helsinki in treno? Sarà possibile grazie al progetto Starline

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la biglietteria unificata: una piattaforma digitale integrata permetterà di acquistare i biglietti per tutta la rete con un’unica interfaccia, semplificando la prenotazione e rendendola più economica rispetto agli attuali voli a breve raggio. Le stazioni e i convogli saranno progettati per garantire comfort e funzionalità, con aree silenziose, spazi per famiglie, bar e zone relax, oltre a sistemi di sicurezza smart con sensori e monitoraggio in tempo reale dei passeggeri.

Il design dei treni, sviluppato in collaborazione con lo studio Bakken & Bæck, sarà fortemente simbolico: livrea blu con stelle gialle in omaggio alla bandiera dell’Unione Europea. All’interno, materiali ecologici e sedute ergonomiche renderanno il viaggio confortevole per ogni tipologia di passeggero.

Da Napoli a Helsinki in treno? Sarà possibile grazie al progetto Starline

Non mancano le sfide: realizzare una tale infrastruttura richiederà fondi pubblici ingenti, una coordinazione politica senza precedenti e una nuova Autorità Ferroviaria Europea che ne supervisioni il funzionamento. Secondo le stime, però, il progetto potrà generare oltre 1,5 milioni di nuovi posti di lavoro e ridurre di oltre 100 milioni di tonnellate le emissioni di CO₂.

Se Starline vedrà la luce, rappresenterà la più grande trasformazione dei trasporti europei dai tempi della rivoluzione industriale, offrendo a milioni di cittadini un’alternativa concreta e sostenibile all’aereo, avvicinando paesi, culture e persone come mai prima d’ora.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla

Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

iscriviti alla newsletter