Sassari, l’ex miniera dell’Argentiera diventa un campo da basket

Un antico borgo minerario sardo è stato trasformato in uno spazio culturale e sociale per la comunità: l’esempio all’Argentiera i Sardegna.

Sassari, l’ex miniera dell’Argentiera diventa un campo da basket

QQuando si pensa alla Sardegna, spesso l’immaginario collettivo si concentra sulle sue spiagge paradisiache e sulla sua ricca cultura enogastronomica. L’isola, però, custodisce anche un importante passato industriale legato alle miniere, oggi in parte dimenticato. Un esempio virtuoso di come sia possibile dare nuova vita a questi spazi arriva dall’Argentiera, un antico villaggio minerario sulla costa nord-occidentale della Sardegna, trasformato grazie a un innovativo progetto di riqualificazione.

Sassari, l'ex miniera dell'Argentiera diventa un campo da basket

L’Argentiera, un borgo tra storia e abbandono

L’Argentiera, situata nel comune di Sassari, era un tempo un centro di estrazione di piombo e zinco argentifero. Le attività minerarie, sviluppatesi tra il XIX e il XX secolo, si interruppero nel 1963, lasciando dietro di sé un territorio segnato dall’abbandono. Il fascino di questo luogo sospeso tra il mare e la memoria storica, però, ha offerto l’opportunità per un ambizioso progetto di rigenerazione urbana.

A partire dal 2019 il borgo è stato valorizzato con il museo a cielo aperto “Mar-Miniera ARgentiera“, che utilizza installazioni multimediali per raccontare la storia mineraria del luogo. Ma il vero intervento rivoluzionario è avvenuto sul fronte mare, dove un’area di 500 metri quadrati, precedentemente degradata e usata come parcheggio, è stata trasformata in uno spazio polifunzionale per la comunità.

Sassari, l'ex miniera dell'Argentiera diventa un campo da basket
© LandWorks

Un campo da basket tra arte, sport e socialità

Grazie alla collaborazione tra l’associazione LandWorks, il Comune di Sassari e artisti internazionali come Tellas e 2bleene, l’area è diventata una scenografica piazza affacciata sul golfo. Il cuore della trasformazione è un campo da basket che si integra con il paesaggio circostante attraverso un’opera artistica che fonde le tonalità del blu e dell’ocra, evocando il legame tra mare e terra. Il progetto non si è limitato alla creazione di un impianto sportivo, ma ha restituito alla comunità un luogo di incontro e aggregazione.

L’iniziativa ha coinvolto cento volontari provenienti da diverse parti del mondo, che hanno contribuito alla realizzazione delle strutture e alla trasformazione di un’area degradata in uno spazio destinato allo sport, alla cultura e alla socialità. Il nuovo campo polifunzionale, adatto anche ad altre discipline come il pickleball e la pallavolo, rappresenta oggi un punto di riferimento per la comunità locale.

La rigenerazione urbana non deve rimanere un caso isolato: il modello dell’Argentiera può essere replicato in molte altre realtà italiane, trasformando edifici inutilizzati in nuovi spazi di aggregazione e crescita. Con investimenti mirati e la partecipazione delle comunità locali, è possibile dare nuova vita a luoghi dimenticati e restituirli alla collettività. Se un’ex miniera può diventare un campo da basket in riva al mare, quali altri spazi potrebbero essere trasformati per il bene delle comunità?

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Inquinamento e rumore in Europa: i nuovi dati di Eurostat sulla qualità della vita
Inquinamento e rumore in Europa: i nuovi dati di Eurostat sulla qualità della vita

LL’ambiente in cui viviamo incide in modo diretto sul nostro benessere, sulla salute e persino sulle prospettive economiche, influenzando il valore delle case e la vivibilità dei quartieri. Questo lo sappiamo ormai da tempo e anche l’Unione Europea ha riconosciuto questa connessione nel suo 8° programma d’azione per l’ambiente (EAP), entrato in vigore nel 2022

Boulevard Anspach a Bruxelles: dove prima circolavano le auto, ora c’è spazio per i pedoni
Boulevard Anspach a Bruxelles: dove prima circolavano le auto, ora c’è spazio per i pedoni

Il cuore di Bruxelles diventa una delle più grandi aree pedonali d’Europa: ecco la trasformazione di Boulevard Anspach.

Il “Serpente ciclabile” di Copenaghen: 10 del ponte che ha cambiato la mobilità urbana
Il “Serpente ciclabile” di Copenaghen: 10 del ponte che ha cambiato la mobilità urbana

Il Cykelslangen, conosciuto in tutto il mondo come il Serpente ciclabile, è uno dei simboli della mobilità sostenibile di Copenaghen.

iscriviti alla newsletter