healthRiskADAPT: il progetto europeo per proteggere la salute dai rischi climatici
healthRiskADAPT è un progetto europeo per sviluppare un sistema di allerta avanzato per la gestione delle emergenze climatiche.
Altre news
OOndate di calore, inquinamento dell’aria, incendi e pollini: sono questi i principali rischi ambientali e sanitari che il cambiamento climatico sta amplificando in Europa. Per affrontarli, è nato healthRiskADAPT, un progetto europeo da 5,6 milioni di euro finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe. L’iniziativa coinvolge un consorzio di 25 istituzioni di 12 Paesi e ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di allerta avanzato per supportare amministrazioni locali, autorità sanitarie e cittadini nella gestione delle emergenze climatiche e nella pianificazione di strategie di adattamento efficaci.
Un approccio integrato tra scienza, politica e cittadini
Coordinato dall’istituto norvegese NILU, healthRiskADAPT punta a costruire una piattaforma digitale innovativa capace di integrare dati, mappe e indicatori territoriali e sanitari. Questo strumento permetterà di quantificare la vulnerabilità delle popolazioni e individuare le priorità di intervento in base al contesto e al rapporto costi-benefici.

Tra le misure previste: la creazione di aree urbane ombreggiate, l’attivazione di allerta sanitaria per le ondate di calore, interventi urbanistici e azioni sociali a tutela delle fasce più fragili.
Il ruolo dell’Italia e delle città pilota nel progetto UE
L’Italia gioca un ruolo centrale grazie alla partecipazione di ENEA, CNR, Istituto Superiore di Sanità, UCCRN e Comune di Napoli. Napoli sarà infatti una delle quattro città pilota, insieme a Oslo, Berna e Lione. ENEA, in particolare, si occuperà della fornitura degli indicatori relativi ai rischi di ondate di calore, inquinamento dell’aria, incendi e pollini, oltre alla sperimentazione delle soluzioni sul territorio e alla diffusione dei risultati.
I rischi climatici come emergenza sanitaria
Secondo stime recenti, in Europa i decessi legati a variazioni di temperatura potrebbero aumentare fino al 50% entro il 2099, con l’area mediterranea tra le più esposte. In termini assoluti, ciò potrebbe significare fino a 2,3 milioni di morti entro fine secolo. healthRiskADAPT nasce per colmare il gap informativo esistente: i dati su clima, salute e fattori socioeconomici sono infatti frammentari e insufficienti per sostenere politiche di adattamento efficaci.
Il progetto contribuirà alla Missione per l’Adattamento al Cambiamento Climatico di Horizon Europe, che mira a coinvolgere almeno 150 regioni europee e a sviluppare 75 progetti dimostrativi su larga scala. L’ambizione è creare un modello replicabile e scalabile, capace di rafforzare la resilienza sanitaria e climatica a livello locale. Grazie alla cooperazione tra comunità scientifica, amministrazioni e cittadini, healthRiskADAPT potrà diventare un punto di riferimento europeo per affrontare i crescenti rischi sanitari legati alla crisi climatica.