
Il 23% dell’energia in Europa proviene da fonti rinnovabili: Italia sotto la media
Gli ultimi dati sull’energia consumata in Europa grazie alle rinnovabili parlano chiaro: l’obiettivo UE è ancora molto lontano.
Gli ultimi dati sull’energia consumata in Europa grazie alle rinnovabili parlano chiaro: l’obiettivo UE è ancora molto lontano.
I cambiamenti climatici sono una delle cause degli uragani sempre più forti e violenti. Il fenomeno è legato all’aumento delle temperature delle acque oceaniche e al maggior tasso di umidità, entrambi fattori causati dal processo di riscaldamento globale in corso.
La biomimetica si ispira alla natura per migliorare le tecnologie e le attività umane. Si applica nei campi della progettazione, dell’ingegneria, della scienza, persino del design imitando i modelli ed i processi biologici. Dalla struttura delle foglie alle dinamiche di volo degli uccelli. Può contribuire a creare soluzioni sostenibili che rispettano e si integrano al meglio con gli equilibri naturali dell’ambiente.
Sapete cos’è e come si calcola l’impatto ambientale? Andiamo a scoprire qualcosa in più sul calcolo dell’impronta ecologica. Non è semplice rispondere a questa domanda in quanto esistono diversi tipi di impatto
Le certificazioni in agricoltura biologica sono un requisito essenziale per accertare l’effettiva origine biologica e sostenibile dei prodotti agro-alimentari. In Europa, per ottenere la certificazione bio è necessario rispettare i requisiti previsti nel regolamento UE 2018/848.
La certificazione EPEAT è uno strumento che certifica la sostenibilità dei dispositivi tecnologici, e rappresenta un prezioso aiuto per i consumatori attenti alle necessità del Pianeta.
L’agricoltura biologica è un modello agricolo in grandissima espansione. Essa si basa sul rispetto della natura e della biodiversità, e vuole dar vita a un sistema alimentare in sintonia con il nostro Pianeta. Ma quali sono le caratteristiche e i vantaggi di questo tipo di coltivazione?
E’ il litio che viene estratto dalle salamoie geotermali utilizzate nella produzione di energia. Ad esso sono legati diversi vantaggi: comporta minori costi di produzione e provoca un minor impatto sull’ambiente non causando emissioni aggiuntive di anidride carbonica nell’atmosfera. Nel mondo non è distribuito in maniera uniforme: i principali produttori sono Cile, Argentina e Bolivia. In Italia si troverebbe nella fascia vulcanico-geotermica che attraversa Toscana, Lazio e Campania.
Quanto inquina stare sui social network? Da TikTok fino a Facebook e Snapchat, chi più chi meno, tutti i social inquinano. Ma quali saranno i più inquinanti in assoluto? E come possiamo ridurre l’impatto della nostra vita on line sul pianeta?
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un documento ufficiale sottoscritto nel 2015 dai Paesi membri dell’Onu. Lo scopo è quello di porre le basi per un mondo più sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale, economico, etico. L’Agenda 2030 ha 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 sotto-obiettivi ad […]