Il prototipo ideale della casa sostenibile si trova a Malaga

Il CSI-IDEA Building di Malaga, un progetto innovativo riuscito a ridefinire gli standard dell’architettura sostenibile.

Il prototipo ideale della casa sostenibile si trova a Malaga

LL’architettura sostenibile è un settore in continuo e rapido sviluppo con un obiettivo per chiaro: progettare gli edifici in modo da minimizzare il loro impatto sull’ambiente, sia in termini di materiali e tecniche di costruzione utilizzate, sia in termini estetici, sia in termini di prestazioni energetiche. In questo contesto esistono già esempi eccellenti, come il CSI-IDEA Building di Malaga, un progetto innovativo riuscito a ridefinire gli standard dell’architettura sostenibile. Ideato dallo studio EZAR in collaborazione con l’architetto Juan Blázquez, questo edificio rappresenta un esempio concreto di come l’integrazione di strategie bioclimatiche e design passivo possa generare edifici a energia positiva, capaci di superare gli standard energetici fissati dall’Unione Europea per il 2020.

CSI-IDEA Building di Malaga, un edificio a energia positiva

Il CSI-IDEA Building non solo rispetta i parametri degli edifici a energia quasi zero (NZEB), ma va oltre producendo più energia di quanta ne consumi. Grazie all’adozione di pannelli solari termici e a un’efficiente gestione energetica, il fabbisogno dell’edificio è drasticamente ridotto, registrando consumi inferiori del 65% rispetto ai limiti stabiliti dalla normativa europea. Questa caratteristica, unita a una riduzione delle emissioni di CO2 stimata in 15 tonnellate all’anno, conferisce al progetto un ruolo pionieristico nel panorama dell’architettura sostenibile.

La sostenibilità del CSI-IDEA Building si basa su un utilizzo intelligente del design passivo. Le facciate laterali, interamente ricoperte di vegetazione, fungono da isolanti termici naturali, contrastando il surriscaldamento estivo e migliorando la qualità dell’aria. L’inserimento di una “supercappottatura” ad alte prestazioni contribuisce ulteriormente a ottimizzare l’efficienza energetica, mentre l’illuminazione naturale è massimizzata attraverso una progettazione accurata degli spazi interni.

Materiali sostenibili e gestione delle risorse

Un altro elemento distintivo del progetto è l’impiego di materiali riciclati e a bassa tossicità, scelti per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Inoltre, il concetto di upcycling – che prevede una seconda vita per tutti i materiali utilizzati – sottolinea un approccio circolare alla costruzione. L’edificio integra sistemi avanzati per la raccolta e il riuso delle acque piovane, riducendo del 50% il fabbisogno idrico complessivo, e dispone di un impianto di riciclo dei rifiuti in loco.

Il prototipo ideale della casa sostenibile si trova a Malaga
© Jesús Granada

Al centro della progettazione vi è anche la cura per il benessere degli occupanti. L’attenzione è posta sulla qualità dell’aria interna, l’isolamento acustico e un’illuminazione ottimale, sia naturale che artificiale. Questi accorgimenti non solo migliorano l’esperienza degli utenti, ma rappresentano un esempio di come la sostenibilità possa andare di pari passo con il comfort.

Un modello per il futuro

Il CSI-IDEA Building si presenta come un punto di riferimento per l’architettura sostenibile, dimostrando che un approccio olistico alla progettazione può ridurre l’impatto ambientale senza sacrificare l’estetica o la funzionalità. Certificato dal Green Building Council Spain, questo edificio non è solo un esempio di efficienza energetica, ma un vero e proprio manifesto di bioarchitettura. La sua realizzazione è un passo avanti verso un futuro in cui gli edifici non saranno più semplici consumatori di risorse, ma protagonisti attivi nella lotta contro il cambiamento climatico.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla

Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

iscriviti alla newsletter