Gli alberi sottomarini per ripristinare i coralli

La Coral Restoration Foundation ha sviluppato un’innovativa soluzione per il ripristino dei coralli: gli alberi sottomarini.

Gli alberi sottomarini per ripristinare i coralli

LLe barriere coralline sono tra gli ecosistemi più preziosi e fragili del pianeta, ma oggi sono gravemente minacciate dal riscaldamento globale, dalla pesca intensiva e da altre attività umane. La loro perdita non rappresenta soltanto un disastro ambientale: milioni di persone in tutto il mondo dipendono dai coralli per il cibo, la protezione delle coste e il turismo. In questo scenario la Coral Restoration Foundation (CRF), la più grande organizzazione no-profit al mondo dedicata al ripristino dei coralli, ha sviluppato un’innovativa soluzione: gli alberi sottomarini.

Il vivaio subacqueo più grande al mondo

Fondata nel 2007 e con sede in Florida, la CRF gestisce il più grande vivaio in situ di coralli esistente. Qui si coltivano frammenti di diverse specie in strutture sospese nell’acqua, chiamate Coral Trees™. Questi “alberi” sono semplici, economici e replicabili: la loro forma permette ai coralli di crescere velocemente, lontani dal fondale e dai sedimenti che potrebbero soffocarli. Nel tempo, la tecnologia si è evoluta con varianti come lo Spiral Tree e il Mega Tree, adottate ormai da numerosi gruppi di restauro marino in tutto il mondo.

Gli alberi sottomarini per ripristinare i coralli
© Coral Restoration Foundation

Dai vivai al reef: come ridare vita ai coralli

Quando i coralli sono pronti, vengono trasferiti in mare aperto. I frammenti vengono fissati con speciali resine atossiche al substrato dei reef, in gruppi da 50 a 70 individui geneticamente distinti. Questa diversità è fondamentale: solo ecosistemi ricchi di specie e variabilità genetica possono adattarsi a condizioni mutevoli e sopravvivere a lungo termine. Tra i protagonisti del ripristino ci sono le specie Acropora, come i coralli corna di cervo (staghorn) ed elkhorn, capaci di formare vere e proprie foreste subacquee.

Innovazione e monitoraggio

La CRF continua a sperimentare nuove tecniche, come i coral plugs, piccoli innesti che accelerano il ripristino di specie più lente come i coralli cerebrali. Ogni sito di trapianto viene poi monitorato con fotomosaici ad alta risoluzione, che consentono di seguire con precisione la crescita dei coralli e la copertura del reef nel tempo.

Le tecniche sviluppate dalla Coral Restoration Foundation sono oggi considerate un modello globale: scalabili, economiche e accessibili alle comunità costiere. La missione non si limita a ripristinare gli ecosistemi, ma anche a educare e formare giovani, scienziati e volontari attraverso programmi di immersione, laboratori e attività di sensibilizzazione.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Disuguaglianza climatica: perché le emissioni dei super-ricchi minacciano il futuro di tutti
Disuguaglianza climatica: perché le emissioni dei super-ricchi minacciano il futuro di tutti

Lo 0,1% più ricco del pianeta emette in un solo giorno più CO₂ di quanto il 50% più povero produca in un anno: è la disuguaglianza climatica.

Il 2024 è stato l’anno più caldo degli ultimi 125mila anni: la Terra è in stato d’emergenza climatica
Il 2024 è stato l’anno più caldo degli ultimi 125mila anni: la Terra è in stato d’emergenza climatica

Il 2024 è stato l’anno più caldo degli ultimi 125mila anni: l’allerta dall’ultima edizione dello State of the Climate Report 2025.

ONU: superare 1,5°C è ormai inevitabile, ma possiamo ancora invertire la rotta
ONU: superare 1,5°C è ormai inevitabile, ma possiamo ancora invertire la rotta

L’ONU lancia l’ennesimo allarme al congresso dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), alla vigilia della COP30 di Belem.

iscriviti alla newsletter