E-bike e turismo sostenibile: come cambia il cicloturismo con Repower e DINAclub

A rendere ancora più semplice la vita di chi sceglie il cicloturismo in Italia ci pensa Repower con DINAclub, DINA e sponDINA.

E-bike e turismo sostenibile: come cambia il cicloturismo con Repower e DINAclub

IIl cicloturismo è un modo di viaggiare che sta prendendo sempre più piede anche in Italia. I numeri parlano chiaro: secondo l’ultimo rapporto di Isnart-Unioncamere in collaborazione con Legambiente, Viaggiare con la bici 2025, il 2024 è stato un anno record per il settore, con oltre 89 milioni di presenze stimate e una crescita del 54% rispetto all’anno precedente.

I vantaggi per chi sceglie di praticare questa forma di turismo, scoprendo luoghi in sella alla propria bici, sono molteplici e non soltanto economici. Se è vero che spostarsi in lungo e in largo in bici permette di risparmiare, ciò che spinge milioni di cicloturisti ogni anno a muoversi in bicicletta sono i paesaggi unici, il patrimonio culturale ed enogastronomico e, soprattutto, un’offerta ricettiva sempre più bike-friendly che permette di fruire di questa ricchezza in completa libertà.

A rendere ancora più semplice la vita dei turisti in bici ci pensa Repower, azienda specializzata nella vendita e fornitura di servizi nel settore energetico fondata in Svizzera nel 1904 e punto di riferimento per la mobilità sostenibile.

Chi si muove con una bici elettrica può contare infatti su DINAclub, il network di ricarica per e-bike, pensato da Repower, che offre a tutti i suoi utenti l’opportunità di immergersi ancora più a fondo nella loro passione, scoprendo nuovi percorsi e servizi. Vantaggi quindi sia per le strutture che ne fanno parte, sia per i ciclisti!

E-bike e turismo sostenibile: come cambia il cicloturismo con Repower e DINAclub

Alle strutture che ne fanno parte DINAclub offre visibilità con articoli su magazine di settore, eventi ad hoc, collaborazione con e-biker influencer e un ufficio stampa dedicato. Ma non è tutto. Oltre alle attività di comunicazione, per chi entra a far parte del circuito, è prevista DINA, disponibile in due modelli. Prima in ordine di edizione, DINA è una rastrelliera per e-bike adatta sia a spazi esterni sia a locali chiusi, capace di ancorare comodamente cinque bike e ricaricarne tre in contemporanea.

A DINA si affianca sponDINA, una rastrelliera compatta e maneggevole che può inserirsi in piccoli spazi ed essere utilizzata anche nella sua versione monofacciale se accostata alla parete. Due le configurazioni possibili: da quattro posti bici e due punti di ricarica per e-bike oppure da sei posti bici e tre punti di ricarica.

DINA e sponDINA fanno anche di più, premiando chi le utilizza! Gli host del circuito DINAclub, infatti, hanno a disposizione un QR code che i biker possono scansionare col proprio smartphone per raccogliere punti utili a riscattare gratuitamente mappe regionali all’interno di komoot, l’applicazione leader mondiale nel mondo del routing e live tracking per gli sport outdoor, utilizzata da oltre 20 milioni di utenti in tutto il mondo.

All’interno dell’app, i ciclisti possono facilmente individuare le stazioni di ricarica Repower in tutta Italia, includerle nel proprio itinerario fin dalla partenza e avere la certezza di non restare mai senza energia!

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia
Brasile, Lula tra clima e petrolio: via libera alle trivellazioni di Petrobras al largo dell’Amazzonia

Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.

Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla
Ecosistema Urbano 2025: città italiane ferme, Trento torna in testa ma il cambiamento non decolla

Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

iscriviti alla newsletter